Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Inquinamento Ilva, rischio infrazione per l'Italia

Il caso alla Ue L'europarlamentare Vernola: «Accordo fuori tempo, pericolo multa da 500 milioni. Dopo il primo richiamo e in assenza di una risposta adeguata dovrebbe scattare la sanzione per l'Italia - spiega Vernola - quantificabile in centinaia di milioni»
22 luglio 2008
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- ROMA — Secondo Marcello Vernola è molto probabile che il governo italiano non abbia ancora ottemperato alle richieste dell'Unione europea, non abbia cioè ancora recepito appieno la direttiva IPPC sulle emissioni industriali e non l'abbia quindi applicata, nonostante il primo avvertimento scritto che obbligava l'Italia a presentare entro il 6 luglio eventuali osservazioni allo stesso richiamo. Di qui l'interrogazione presentata dall'eurodeputato Pdl - segue altre sulla stessa materia - il 14 scorso, con cui chiede di avere certezza sul comportamento italiano e, nel caso di negligenza, «quali misure intende imporre la Commissione per sanzionare i ritardi e le inadempienze dello Stato italiano ».

Interrogazioni di Vernola, risposte del commissario Dimas si sono intrecciate dal giugno 2007, in merito alle emissioni inquinanti degli impianti industriali tarantini. Vernola pone l'accento sul colosso siderurgico dell'Ilva, ma il tema riguarda anche Cementir, Eni/Power, Eni, Amiu chiamate ad adeguare il livello delle loro emissioni ai parametri europei. In realtà un provvedimento cogente in tal senso - per dotarsi cioè dell'Aia, Autorizzazione integrata ambientale - non è stato mai predisposto dal governo italiano, nè in Puglia nè nel resto del Paese, e anche l'accordo di programma sottoscritto l'11 aprile scorso - fuori tempo massimo e a due giorni dal voto - tra la Regione e il ministero dell'Ambiente guidato da Alfonso Pecoraro Scanio (capolista Arcobaleno nel Tacco) di fatto non è altro che un'ulteriore dilazione delle prescrizioni, perchè disciplina tempi e modalità autorizzativi. Di fatto, in base ai testi delle interrogazioni e delle risposte del commissario Ue, è davvero probabile che l'Italia sia inadempimenti. Questo cosa può comportare?

«Dopo il primo richiamo e in assenza di una risposta adeguata dovrebbe scattare la sanzione per l'Italia - spiega Vernola - quantificabile in centinaia di milioni. Soldi che verrebbero decurtati dai fondi destinati al nostro Paese e di cui lo Stato si avvarrebbe sulla Regione. Non dimentichiamo - aggiunge l'europarlamentare Pdl - che si sta ancora parlando della vecchia direttiva. A settembre cominceremo a discutere di quella nuova, ancora più severa, perchè la Ue in materia ambientale e di tutela della salute non fa sconti a nessuno». Conclude Vernola: «A questo punto dobbiamo chiederci: è preferibile pagare 500, 600 milioni di penale o piuttosto dare incentivi ad Ilva perché si metta in regola? ». Il colosso dell'acciaio, di suo, starebbe già lavorando in questa direzione (500 milioni di investimento) per presentarsi all'appuntamento del nuovo accordo di programma fissato nel 2009 nelle migliori condizioni.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)