Contestazioni e auto in fiamme: Ferrero, pomeriggio di fuoco
TARANTO - Gli operai dello stabilimento Ilva di Taranto contestano il nuovo segretario del partito della Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero. Intanto, le loro macchine bruciano, in un incendio di grosse dimensioni divampato in un parcheggio secondario della grande fabbrica che domina sul capoluogo ionico.
È accaduto nel primo pomeriggio di ieri: il nuovo leader di Rifondazione, uscito vincitore dal recentissimo congresso che lo ha visto duellare proprio con il governatore della Puglia Nichi Vendola, ha scelto la più grande fabbrica del Mezzogiorno per il suo esordio da erede di Fausto Bertinotti. E non è stato un inizio facile.
Davanti alla portineria "D", quella in cui maggiore è l´andirivieni dei lavoratori, Ferrero ha dovuto saggiare la rabbia delle tute blu. Una decina di operai infatti lo ha affrontato a brutto muso: i dipendenti dell´Ilva gli hanno contestato un atteggiamento troppo morbido nei confronti della grande industria da parte del partito e del governo Prodi, del quale Ferrero era ministro per la Solidarietà sociale.
Al neosegretario del Prc sono state rinfacciate le difficili condizioni di vita nella città che ospita lo stabilimento, sia sul fronte economico ed occupazione che su quello, drammatico, della questione ambientale e dell´inquinamento.
«Io conosco i problemi della fabbrica, perché è dalla fabbrica che vengo. Se ho scelto di cominciare da qui, un senso lo ha, ed è quello che Rifondazione mette al centro del suo impegno la condizione dei lavoratori, degli operai, impegnandosi a contrastare con forze le politiche del governo e di Confindustria» è stata la replica dell´ex ministro. Che non ha risparmiato un duro attacco all´Ilva ed al patron Emilio Riva. «Questa azienda - è stato l´affondo di Ferrero - fa così tanti profitti che non c´è da scegliere tra il diritto alla salute e quello al lavoro.
Cercheremo di far scucire da Riva i soldi per mettere a posto lo stabilimento, tanto sul versante dell´ambiente quanto su quello degli infortuni, sino agli stipendi ed al diritto al lavoro. Siamo qui a dire che daremo aiuto ai lavoratori nella vertenza che ci sarà in autunno, così come ci impegneremo per bloccare il governo Berlusconi con le azioni di peggioramento delle condizioni di vita che sta attuando. Non ci sono elezioni all´orizzonte, non veniamo qui per portare a casa qualche voto».
«Positive» per il nuovo segretario di Rifondazione comunista, le cose fatte dal compagno di partito Vendola, in riferimento alla lettera a Berlusconi sul caso diossina. Mentre Ferrero parlava ai lavoratori, proprio le macchine degli operai parcheggiate nei pressi della Portineria Imprese bruciavano in un incendio divampato in un´area di sosta utilizzata dai dipendenti del Siderurgico. Una ventina le vetture rimaste coinvolte.
Di queste, dieci sono andate distrutte mentre le altre hanno riportato gravi danni. Ad andare bruciati anche tre ettari di pineta. Sono intervenuti cinque mezzi dei vigili del fuoco distaccati all´interno dello stabilimento siderurgico. Sul posto anche polizia e carabinieri, per i quali le cause dell´incendio sarebbero accidentali. A dare origine alle fiamme, forse, un mozzicone di sigaretta.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network