Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

A proposito di dottor Jekill e mister Hyde

PeaceLink interviene sulle dichiarazioni di Assindustria Taranto in difesa di Ilva. De Marzo: «Noi non siamo altrettanto bravi a far di conto, ma sappiamo leggere i programmi e sappiamo coglierne le omissioni e le storture».
29 agosto 2008
Peacelink (Biagio De Marzo, Alessandro Marescotti)

- Con grande eco sulla stampa locale, la sezione metalmeccanica di Assindustria Taranto è scesa in campo sul tema dell'inquinamento ambientale di provenienza industriale, tema cruciale per lo sviluppo economico della città e per la salute dei cittadini. Lo hanno fatto "in qualità di operatori industriali della provincia ionica nonchè di cittadini della stessa".

Anche noi "ficcanaso ambientali" siamo cittadini di Taranto e ci farebbe piacere interloquire su un tema così importante con nostri concittadini imprenditori, per vedere se è possibile trovare una "sintesi", come si usa dire quando si cerca di mettere insieme il diavolo e l'acqua santa, tra le nostre e le loro posizioni.

Ci è piaciuta l'immagine del dottor Jekill, bravo padrone statale, a cui in passato è stato consentito di inquinare, in contrapposizione a mister Hide, cattivo padrone privato, al quale ora si vuole impedire di continuare ad inquinare. Noi, in maniera meno immaginifica, abbiamo ripetutamente parlato del "peccato mortale" che il padrone statale ha commesso nei confronti di questa città, impunemente, anche se qualcuno, per esempio il Procuratore Franco Sebastio, ha provato a punirlo. Ci siamo dimenticati dei processi intentati all'ing. Magliola ed al dr. Noce, massimi dirigenti di Italsider negli anni '80? a quei tempi è tutto cambiato, ora c'è l'Europa Comunitaria, c'è una diversa percezione nei confronti del dilemma "morire di fame o di tumore".

Ma lasciamo perdere la filosofia e parliamo di fatti: i nostri auspicabili interlocutori sono uomini concreti, che conoscono molto bene i piani industriali, a cui nessuno può insegnare a far di conto e a valutare i costi/benefici degli investimenti. Noi non siamo altrettanto bravi a far di conto, ma sappiamo leggere i programmi e sappiamo coglierne le omissioni e le storture.

I nostri concittadini imprenditori sostengono che non c'è un mr. Hide inquinatore ma "imprenditori privati che, semmai, hanno lavorato e continuano ad investire per tentare quotidianamente di le due anime, apparentemente contrapposte, della produzione e dell'ambiente, attraverso una serie di azioni delle quali tantissime aziende del territorio sono quotidiane testimoni".

Noi siamo agli antipodi di tali valutazioni e riteniamo che gli investimenti Ilva sul risanamento ambientale sono scarsissimi ed assolutamente inefficaci. Ilva ha presentato a giugno 2008 "il programma degli interventi previsti per adeguare gli impianti alle migliori tecniche disponibili, per la prevenzione e la riduzione delle attuali emissioni inquinanti e dei relativi termini di avvio, di attuazione e di completamento”, previsto dall'art. 7 dell'Accordo di Programma del 11 aprile 2008. E' un programma che abbiamo definito di "panna montata", documentandone l'inadeguatezza e le distorsioni.

Sono solo 95 pagine da leggere, rileggiamole insieme noi "ficcanaso ambientali" e loro operatori industriali, per stabilire, con obiettività ed onestà intellettuale reciproche, se sotto la "panna montata" c'è o no la sostanza di provvedimenti efficaci per prevenire e ridurre le attuali emissioni inquinanti.

Quella della lettura insieme, potrà essere anche l'occasione in cui gli operatori industriali ionici potranno manifestare almeno solidarietà verso il collega imprenditore agricolo Angelo Fornaro ridotto sul lastrico, insieme a tante altre famiglie, per il sequestro dei terreni inquinati non da loro. Al signor Angelo Fornaro noi "ficcanaso ambientali", "morti di fame e pieni di sangue" assicuriamo la messa a disposizione di tutte le risorse immateriali di cui disponiamo, che si chiamano cuore, intelligenza, competenza, disinteresse ed anche grazioso patrocinio legale ad adiuvandum.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)