Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

Vertice a sorpresa sull’Ilva di Taranto, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. L’imperativo è correre, ed evitare i legacci burocratici delle procedure autorizzative che rallentano il processo produttivo.
4 settembre 2008
Giuseppe Armenise
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

- ROMA - L’obiettivo è arrivare al traguardo dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), fissato a marzo 2009, senza ulteriori sorprese. La riqualificazione ambientale della vastissima area interessata dalle lavorazioni delle acciaierie, si sa, passa attraverso il risiko delle intese tra pubbliche amministrazioni (a Roma sono accorsi la Regione Puglia, con l’assessore all’Ecologia, Michele Losappio, la Provincia e il Comune di Taranto) e privati.

Stavolta il ministero interviene in maniera pesante, mettendo sul piatto (meglio, impegnandosi a mettere sul piatto) una golosa posta economica di 133 milioni di euro che la Regione integrerà con altri 67. Sono soldi che servono alla bonifica del sito di interesse nazionale e per i quali Roma non chiederà conto alla società Ilva e agli altri privati se e quando questi investiranno in termini economici e di innovazione tecnologica.

Quanto agli investimenti, Ilva ricorda di aver già sottoscritto un accordo sulla rinaturalizzazione dell’area e su altre misure anti inquinamento per complessivi 500 milioni di euro. Non tutti gli altri privati della vasta area inquinata che arriva al mare possono dire altrettanto. Su quelli che non rispetteranno l’im - pegno, ci si rivarrà in danno. L’accordo di programma dal quale emergeranno i termini dell’impegno reciproco per la bonifica del sito inquinato di Taranto è uno strumento del quale già si parlava al tempo del precedente ministro, Alfonso Pecoraro Scanio.

I preliminari tecnici avviati dal governo Prodi verrebbero dunque oggi riempiti di contenuto. Cosa che muove Losappio a complimentarsi con il ministro Prestigiacomo per la «positiva continuità istituzionale che la Regione apprezza. Fermo restando - continua Losappio - che occorre vedere il testo dell’ipotesi di accordo predisposta dal direttore generale competente per Rifiuti e Bonifiche, Gianfranco Mascazzini, testo che abbiamo potuto analizzare al momento solo in maniera sommaria».

La questione della bonifica del sito inquinato di Taranto-Ilva
(praticamente la stragrande fetta della zona industriale tarantina) è stato il secondo punto tra i tre del programma di «facilitazione» messo a punto dagli uffici del ministro Prestigiacomo. E che di tentativo di «facilitazione» si tratti lo dimostra in particolare il primo dei tre punti sul quale ministero e regione Puglia in particolare, tra gli enti partecipanti al vertice, si sono trovati d’accordo. Parliamo dello snellimento delle procedure per le diverse autorizzazioni (alcune di competenza della regione, molte invece in capo a Provincia e Comune di Taranto) necessarie ogni giorno all’Ilva per poter procedere con l’attività.

Il ministro ha ribadito che non è possibile «utilizzare il mancato rilascio delle autorizzazioni come forma di pressione sul privato». Sull’esigenza di non interporre procedure capotiche sulla strada degli investimenti di Ilva, la Regione ha espresso la sua condivisione. «Lo dimostra - dice Losappio - la correttezza della procedura di Valutazione dìimpatto ambientale con la quale è stato concesso all'Ilva l'ampliamento dell'impianto di zincatura. Non è colpa della Regione se contro questa procedura Via, alcuni comitati hanno fatto ricorso al Tar».

Il punto di frizione resta quanto alle diossine. Ilva da un lato si impegna a stringere i tempi degli interventi promessi per l’abbattimento (nuova scadenza a metà giugno), dall’altro conferma di non poter garantire livelli di concentrazione inferiori ai 3,5 nanogrammi.

La Regione ribadisce, invece, che il limite al quale tendere è di 1 nanogrammo. «Non c'è nessuna strumentalizzazione - ribatte Losappio - giacché questa richiesta è stata posta nelle stessa forma anche all'allora ministro Pecoraro Scanio». Ma la questione delle diossine non è secondaria. La Regione la ritiene dirimente rispetto al rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia). «Il nostro parere - chiude Losappio - sarà negativo qualora i limiti non saranno rivisti».

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)