Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

«Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

L'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio, durante l'incontro di oggi con la direzione dello stabilimento siderurgico tarantino, ha ribadito che: la posizione della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e dei Comuni di Statte e Taranto è univoca, cioè se l'Ilva non riduce l'emissione di diossina al di sotto dell'1% del limite tollerabile che noi abbiamo scelto come quota simbolica, noi non firmiamo, non diamo il consenso all'Autorizzazione integrata ambientale
6 settembre 2008
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

- TARANTO - «Sull'accordo di programma la posizione della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e dei Comuni di Statte e Taranto è univoca, cioè se l’Ilva non riduce l'emissione di diossina al di sotto dell’1% del limite tollerabile che noi abbiamo scelto come quota simbolica, noi non firmiamo, non diamo il consenso all’Autorizzazione integrata ambientale». Lo ha ribadito l’assessore regionale all’Ambiente Michele Losappio durante l’incontro avuto oggi con la direzione dello stabilimento siderurgico.

«Per andare sotto l’1% – ha sottolineato l’assessore – non basta la tecnologia dell’Urea, composto chimico da aggiungere al processo produttivo dell’agglomerato, che però può essere praticata subito, ma occorre anche innestare altre tecnologie. Noi vogliamo collaborare con il Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo, ma ci sono ancora delle divergenze».

«In prefettura – ha proseguito – andremo ad analizzare la qualità degli investimenti e il cronoprogramma delle opere. Ci sono alcuni ritardi e di quanto sta accadendo chiederemo conto, anche se possono essere originati da problemi di carattere tecnico e possono avere delle giustificazioni».

Infine, Losappio ha precisato di avere chiesto all’assessore all’Ambiente del Comune di Taranto «di sbloccare quanto prima le autorizzazioni edilizie per la costruzione delle barriere nell’area dei parchi minerali. In questo modo toglieremo all’azienda ogni alibi per eventuali ritardi nel completamento delle opere di ambientalizzazione».

IL SIDERURGICO: GIA' INVESTITI 360 MILIONI

L'Ilva ha già investito 360 milioni di euro dei 470 milioni previsti con il piano di adeguamento delle migliori tecnologie per l’abbattimento delle emissioni inquinanti nello stabilimento di Taranto. Lo rende noto l'azienda in una nota con la quale illustra il programma delle opere.

“Alcuni interventi – è detto nel comunicato – sono stati realizzati, altri sono in corso di realizzazione ed altri sono da realizzare. Tra le attività più significative ai fini della riduzione delle emissioni inquinanti rientrano quelle previste per la cokeria, come l’adozione di nuove tipologie di macchine caricatrici con relativo adeguamento di piano e bocchette e l’adozione del sistema di captazione e depolverazione delle emissioni allo sfornamento coke delle batterie 3-6 con un impegno di oltre 120 milioni di euro”.

L'Ilva ricorda poi nella nota gli interventi per “l'impianto di agglomerazione con il rifacimento degli elettrofiltri e altri interventi atti a ridurre le emissioni convogliate quali la realizzazione di un impianto per l’additivazione di urea finalizzata alla riduzione degli attuali livelli di diossine nei fumi emessi dal camino E312”.

Infine, l’azienda evidenzia gli interventi per “le attività di manipolazione dei materiali solidi, tra cui la realizzazione della copertura dei nastri trasportatori delle materie prime dai moli (2ø e 4ø sporgente) ai parchi primari”.

PUGLIESE: TASSO INQUINAMENTO RESTA ALTO

«I controlli sulle emissioni di diossina vengono effettuati solo su 7 dei 278 impianti presenti all’interno dell’Ilva di Taranto e ci riferiamo alle emissioni convogliate, mentre non abbiamo dati su quelle diffuse. La situazione degli impianti è migliorata, ma il tasso di inquinamento resta alto». Lo ha detto il segretario regionale della Uil Puglia, Aldo Pugliese, nel corso del sopralluogo di verifica del protocollo d’intesa tenutosi questa mattina nello stabilimento di Taranto.

«Il programma di interventi per ridurre la diossina e ottenere il rilascio dell’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale – ha detto ancora – deve essere ultimato entro il 2014». «Mi sembra – ha aggiunto Pugliese – che i cittadini di Taranto non possano aspettare così tanto».

Secondo Pugliese, «le emissioni di diossina all’Ilva superano quelle di quattro paesi europei messi assieme: Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Francia. E non dimentichiamo che cinque aziende agricole presenti nella zona industriale di Taranto sono sotto sequestro perchè le mucche e le pecore non possono pascolare in quell'area risultata inquinata».

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)