Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Stefàno: «Bene, ora sapremo cosa vuole la città»

«E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda; Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta».
5 ottobre 2008
Cesare Bechis
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- TARANTO — «E' un fatto positivo che si debba fare il referendum. Così finalmente sapremo se i tarantini veramente vogliono che l'Ilva chiuda». Ezio Stefàno, il sindaco di Taranto, ha appena saputo che il tribunale amministrativo di Lecce ha deciso che il Comune deve realizzare il regolamento perché i cittadini possano esprimere il proprio parere.

Sindaco, secondo lei i tarantini vogliono liberarsi della più grande azienda siderurgica d'Europa?

«Non lo so, non credo. Personalmente ritengo improponibile la chiusura di una fabbrica che dà lavoro a più di diecimila persone, però faremo in modo che i nostri concittadini possano partecipare in modo diretto al governo della città attraverso il referendum».

L'inquinamento industriale, però, è accertato. Secondo lei l'Ilva fa abbastanza?

«Io vedo che grazie alle pressioni di Comune, Provincia e Regione l'azienda sta facendo notevoli sforzi per attenuare se non per eliminare i fattori inquinanti. Già ha ridotto alcune emissioni e le analisi lo dimostrano. Resta ancora molto da fare, ma noi incalziamo».

Come si preparerà il Comune al referendum?

«Io avevo già sollecitato gli uffici amministrativi a portare a termine gli adempimenti per metterci nelle condizioni di offrire ai cittadini la possibilità della consultazione diretta. Lo feci quando arrivò la richiesta dell'associazione che poi ha fatto ricorso. Ora, dopo la decisione del Tar, accelereremo il processo per rispettare la sentenza».

Qual è la sua reazione alla decisione del Tar?

«Ne sono contento perché è il momento della verità.
Facciamo decidere ai tarantini se vogliono tenere aperta la fabbrica dell'acciaio o chiuderla proprio nel momento in cui, dopo quarant'anni, si sta facendo qualcosa di serio. Sia l'azienda sia noi grazie ai controlli e all'impegno dell'Arpa e alle pressioni degli enti locali».

Il referendum non la preoccupa neanche un po'?

«No, sono tranquillo. E sarei tranquillo anche nei panni dell'azienda perché se saprà di essere accettata dalla popolazione aumenterà il suo senso di responsabilità e si impegnerà ancor di più nel rispetto dell'ambiente e della salute collettiva proprio perché dovrà rimanere sul territorio. Quasi con certezza dovrà incrementare i suoi investimenti per tenere sotto controllo i fattori che producono inquinamento e per i tarantini la situazione non potrà che migliorare».

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)