Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto Futura: ecco le ragioni alla base del refererendum

Russo, «A Genova gli operai Ilva stanno bonificando quella che un tempo era l’area industriale». Poli Bortone «Il referendum? Uno spreco di denaro».
27 ottobre 2008
Pippo De Vitis
Fonte: TarantOggi

ILVA di Taranto «Il referendum proposto da “Taranto Futura, riguardante la chiusura totale o parziale dell’Ilva, si basa su una condizione essenziale: la tutela dell’occupazione. Per smantellare gli impianti e bonificare l’area ci vogliono 30-40 anni, con piena garanzia dell’occupazione che il Governo e la Comunità Europea dovranno assicurare».

L’avv. Nicola Russo, coordinatore del Comitato referendario, risponde così alle
dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dai sindacalisti Rocco Palombella (Uilm), Aldo Pugliese (Uil), Giuseppe Lazzaro (Fim-Cisl) e da alcuni esponenti politici. L’avv. Russo ricorda che nel 1994, con decreto legge del 20 giugno n. 396, poi convertito con la legge n. 481/1994, vennero stanziati numerosi miliardi per “incentivare la soppressione di capacità produttiva nel settore siderurgico, con conseguenti contributi aggiuntivi da destinare ad investimenti da realizzare in settori produttivi diversi da quelli inerenti la produzione dell’acciaio, e ciò per il recupero delle forze lavorative impiegate negli impianti distrutti”.

Aggiunge l’avv. Russo: «A Genova gli operai Ilva stanno bonificando quella che un tempo era l’area industriale. In quel luogo probabilmente sorgerà il più grande ospedale della Liguria ovvero il cosiddetto “Ospedale del Ponente». Il Comitato auspica, infine, l’apertura di un dibattito pubblico sulla questione del referendum».

«Il referendum per la chiusura dell’Ilva? Un’utopia. Occorre trovare una via di mezzo tra utopia e realtà». Adriana Poli Bortone, da 30 anni in prima linea nell’agone politico (negli anni ’80 è stata segretario provinciale dell’allora Movimento sociale di Almirante a Lecce, per poi salire tanti gradini per arrivare a Palazzo Madama, diventando nel frattempo anche sindaco del capoluogo salentino), è salita (in termini geografici) a Taranto per presentare la sua idea di “Cantieri Puglia”.

«Per la Puglia il federalismoè una sfida che ci deve vedere protagonisti, perché può e deve essere protagonista, soprattutto per quanto riguarda i temi dell’ambiente e dello sviluppo. E questo vale soprattutto per Taranto. Per questo parlavo di una via di mezzo tra utopia e realtà, visto che mi aveva fatto una domanda specifica sul referendum proposto sulla chiusura, parziale o totale dello stabilimento siderurgico».

Parliamo ovviamente dell’Ilva di patron Riva, che si sta ancora leccando le ferite
provocate dalla “figuraccia” (chiamiamola così) nazionale ricevuta, non dalle televisioni locali, ma dalla ormai arcinota trasmissione di La7 firmata Malpelo. Ma la Poli Bortone guarda oltre. E infatti, anche per Taranto, vuole una “squadra” in grado di raccogliere le idee migliori per far uscire il territorio: «una fucina di proposte, un vero e proprio laboratorio che sia in grado di elaborare e di presentare proposte serie che permettano di non mandare a casa anni di lavoro e di esperienza.

Per questo – continua la Poli Bortone – credo che il referendum rappresenti solo
uno spreco di denaro. Occorrono proposte praticabili, per una riconversione produttiva che dimostri come non solo Taranto, ma l’intera regione Puglia, possa diventare un punto di riferimento (positivo) per le capacità e le potenzialità».

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)