Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

"Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"

I problemi ci sono, interveniamo per ridurre radicalmente le emissioni nocive. Vendola "minaccia" una legge regionale ad hoc. Ma perché non la fa questa legge, e soprattutto perché non l´ha già fatta? Chi glielo ha impedito fino a questo momento? E dire che aveva il potere e per due anni un ministro dell´ambiente in piena sintonia politica. I "veleni" e Vendola c´erano già. Da anni.
29 ottobre 2008
Stefania Prestigiacomo (Ministro dell'Ambiente)
Fonte: Repubblica

Gentile Direttore,
ho letto con grandissimo stupore quanto apparso sul suo giornale sulla vicenda dell´Ilva. E credo di avere il diritto di dire come stanno le cose.

Stefania Prestigiacomo, Ministro dell'Ambiente 1) È davvero singolare che il "caso" Ilva scoppi adesso, quando, grazie alle sperimentazioni avviate, è stato rilevato un abbassamento significativo delle emissioni. Un dato che è stato confermato dall´Arpa Regionale, al di là della querelle normativa che l´Agenzia ha avviato col Ministero. A leggere articoli e annesse dichiarazioni sembrerebbe, invece, che le emissioni dell´Ilva siano cominciate nella primavera scorsa, più o meno all´epoca del cambio di governo. Non si comprenderebbe altrimenti perché tutto ciò che c´era da fare non è stato fatto nei due anni del governo Prodi (e della presidenza Vendola) visto che tali emissioni c´erano già, e a livelli anche maggiori di quelli attuali. Ma forse l´inquinamento fa male quando governa Berlusconi, mentre quando governa Prodi i camini emettono delicati effluvi alla lavanda.

2) I componenti della Commissione AIA sono stati sostituiti perché una legge dello Stato ha modificato la composizione dell´organismo che non avrebbe dovuto occuparsi solo dell´Ilva ma dei 200 maggiori impianti industriali italiani. Il condizionale in questo caso è d´obbligo visto che i componenti di quell´organismo si sono dimostrati inefficienti. Infatti la barricadera commissione nominata dal governo Prodi, rimasta in carica dall´ottobre 2007 all´agosto 2008, ha emesso in totale ben 4 pareri, e tutti e quattro l´ultimo giorno in cui è stata in carica, due mesi fa, a scioglimento già annunciato, lasciando un arretrato di 160 richieste. Nei 10 mesi di "intensa" attività la Commissione Aia non ha bocciato l´Ilva, non ha difeso l´ambiente, non era anti o pro diossina. Semplicemente non ha deciso. Ha perpetuato insomma un metodo invalso nel recente passato secondo cui il pubblico che doveva dire sì o no semplicemente non rispondeva, paralizzava. Vendola appreso della "decapitazione" dell´Aia (per usare la sua terminologia) avrebbe dovuto rallegrarsi per la sostituzione di una commissione inefficiente e non in grado di tutelare l´ambiente. Invece si è inquietato. Verrebbe da pensare che per qualche ragione il presidente della Puglia preferisse avere l´Ilva con la pistola dell´AIA alla tempia, piuttosto che un quadro di certezze e prescrizioni precise.

3) Non risulta inoltre che alla riunione svoltasi al ministero il 16 ottobre (e non il 15) fossero presenti rappresentanti dell´Azienda, come sostiene il direttore dell´Arpa regionale. Anche questo dato è facilmente verificabile consultando il foglio delle presenze a quella riunione.

4) Sull´area di Taranto inoltre è stato firmato all´inizio del 2008 (quindi da Vendola e da Pecoraro Scanio, oltre che da imprese ed enti locali) un accordo di programma proprio su questi temi con prescrizioni che l´Ilva sta rispettando. Quell´intesa prevede fra l´altro che l´Ilva realizzi un impianto in grado, intanto, di dimezzare le emissioni. Ma il comune non ha rilasciato l´autorizzazione a realizzarlo perché ricade su un sito inquinato. Ci voleva un via libera del Ministero dell´Ambiente che, nella precedente gestione, non è arrivato. Ora noi l´abbiamo dato. Il Comune darà finalmente l´autorizzazione? O anche in questo caso si preferisce tenere tutto fermo, facendo nel frattempo allarmate denunce?

5) Vendola "minaccia" una legge regionale ad hoc. Ma perché non la fa questa legge, e soprattutto perché non l´ha già fatta? Chi glielo ha impedito fino a questo momento?

Caro direttore, siamo un paese strano. Con un presidente della Regione che da più di tre anni e mezzo governa la Puglia e per tre anni, supponiamo, ha avuto sentimenti "anti-diossina" gelosamente custoditi nel cuore. E dire che aveva il potere e per due anni un ministro dell´ambiente in piena sintonia politica. Avrebbe potuto fare leggi e sfracelli. Invece niente. Caro Direttore, noi siamo consapevoli della complessità dei problemi e stiamo intervenendo con impegno e responsabilità per ridurre radicalmente le emissioni nocive senza, possibilmente, costringere alla chiusura un´impresa che dà lavoro a mezza Taranto. Ma io sono arrivata 6 mesi fa.

I "veleni" e Vendola c´erano già. Da anni.

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)