Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Puglia, legge anti-diossina al vaglio del Consiglio

Il presidente della Regione Nichi Vendola ha presentato il disegno di legge in discussione al consiglio regionale: «Pensiamo che le imprese oggi debbano investire una porzione dei profitti nella riconversione ambientale»
17 dicembre 2008
Fonte: La Nuova Ecologia

-
Oggi la Regione Puglia cambia non solo la storia di Puglia, cambia la storia d'Italia. Perché questa legge regionale darà coraggio e speranza a tutti i movimenti ambientalisti d'Italia" e "ci sono molti impianti in costruzione che stanno per essere inaugurati o che sono presenti sul territorio da molto tempo e che sputano diossina e furani nella rassegnazione generale: bisogna rompere il muro della rassegnazione". Visibilmente commosso, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, parlando con i giornalisti ha parlato così del disegno di legge che è in discussione oggi nell'aula del consiglio regionale della Puglia e che prevede nella regione una riduzione, rispetto ai livelli nazionali, di emissioni di diossina in atmosfera.

Un provvedimento, questo, diretto soprattutto a migliorare la difficile situazione di inquinamento ambientale a Taranto, a causa delle emissioni in atmosfera dell'Ilva. "Per me questo - ha detto Vendola - è uno dei giorni più belli della mia vita". "Stiamo scrivendo - ha detto Vendola, ricordando che la Puglia è la prima Regione in Italia a prendere una simile decisione - una delle pagine più belle della istituzione regionale, stiamo scrivendo una pagina che è stata scritta dall'inchiostro dei morti, degli ammazzati dai veleni e che è stata scritta, soprattutto, dalla voglia di riscatto del popolo di Taranto e di tutto il popolo inquinato che ogni giorno cerca di trovare il coraggio per non arrendersi a quelle compatibilità economiche che vengono invocate per non cambiare nulla".

"Anche ora - ha proseguito Vendola - si cerca di mettere in discussione il protocollo di Kyoto, tutto ciò che invece è indispensabile fare perché la crisi ambientale è la cosa più importante con cui dobbiamo confrontarci". "Noi abbiamo un ospite che è l'Ilva di Taranto, accanto all'Ilva ci sono tante altre fabbriche inquinanti – ha aggiunto Vendola – Pensiamo che le imprese che hanno cumulato profitti straordinari, oggi debbano investire una porzione di quei profitti nella riconversione ambientale, nella ecosostenibilità, devono restituire un pezzo di quello che hanno tolto, in termini di qualità della vita e di qualità della salute, a cominciare dalla povera, sfortunata, maltrattata, violentata città di Taranto che oggi si è alzata in piedi ed ha il diritto di essere abbracciata dalle istituzioni perché si è meritata questo risultato, che può raccontare ai bambini di Taranto che verrà un giorno in cui potranno sognare finalmente nuvole pulite e non nuvole sporche".

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)