Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L'Ilva contesta la legge antidiossina

Per il gruppo siderurgico i tagli alle emissioni previsti dalla normativa regionale non sono applicabili all'impianto di Taranto. La reazione del Governo non si è fatta attendere. Anche per il ministro dei Rapporti con le Regioni, il pugliese Raffaele Fitto, quella legge è «inefficace».
18 dicembre 2008
Vincenzo Rutigliano
Fonte: Il Sole 24 Ore

-
La legge approvata dal Consiglio regionale della Puglia (si veda Il sole 24 Ore di ieri) che ha stabilito limiti più bassi alle emissioni di diossina (2,5 nanogrammi di diossine entro aprile 2009 e 0,4 entro dicembre 2010) è inapplicabile. Secondo l'Ilva (gruppo Riva) che a Taranto ha un impianto siderurgico da anni sotto accusa per l'emissione di fumi ritenuti dannosi «quei limiti sono tecnicamente irraggiungibili nei tempi stabiliti». In altre parole, quella legge non può essere rispettata, almeno per il colosso siderurgico tarantino, il più importante dei «numerosi impianti industriali esistenti in Puglia e alla cui attività è connessa l'emissione, in atmosfera, di importanti quantitativi di sostanze nocive», come si legge nella relazione di accompagnamento al Ddl regionale anti-diossina, il cui iter è durato solo 35 giorni tra presentazione ed approvazione.

Il gruppo Riva fonda la sua replica su valutazioni tecniche: «Le attuali tecniche consentono di abbassare il valore limite degli attuali 7 nanogrammi emessi dal camino E312 fino al 50%, e non fino a 2,5 nanogrammi per metro cubo entro il 31 marzo». Ed è «impraticabile l'ulteriore riduzione a 0,4 nanogrammi per metro cubo entro il 31 dicembre 2010». L'Ilva dunque non minaccia chiusure ma oppone ragioni tecniche. Insomma si «auspica che la legge non rappresenti un ostacolo per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia) una volta raggiunti gli obiettivi, già programmati, di adeguamento dello stabilimento alle B.A.T.», ovvero alle migliori tecniche disponibili.

Questa impossibilità tecnica ha segnato tutte le 10 ore del dibattito che ha preceduto martedì il voto al Consiglio regionale della Puglia. Il centrodestra infatti ha chiesto più prudenza e presentato emendamenti per dare più tempo all'Ilva per adeguare i suoi impianti, giacchè se non si raggiungono i livelli fissati dalla legge scatta la diffida e se il gestore non provvede alla loro riduzione l'impianto viene immediatamente bloccato. Il voto ha fatto però emergere anche una spaccatura nel centrodestra. Il Ddl è infatti passato con il sì del centrosinistra e di 3 consiglieri di opposizione (Udc e Fi) tutti tarantini.

La reazione del Governo non si è fatta attendere. Anche per il ministro dei Rapporti con le Regioni, il pugliese Raffaele Fitto, quella legge è «inefficace». «È stata varata una legge che non sarà efficace – ha detto –; l'Ilva andrà avanti, si dirà a chi manifesta per l'ambiente che si vogliono difendere i loro interessi e non si farà nulla fino alla campagna elettorale ». Su questa legge – su cui Fitto non vede «grandi problemi di incostituzionalità» e non pensa di «dover procedere alla impugnativa, per quanto possibile, dinanzi alla Corte Costituzionale» – esulta il centrosinistra e, soprattutto, Niki Vendola. Il governatore della Puglia ha parlato di «data storica ». «È la giornata più bella della mia vita – ha detto – nella difesa dell'ambiente che non va messo da parte per dare da mangiare alle persone. Ma come facciamo se i cibi sono contaminati?

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)