Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Diossina, l'Ilva: «Non riusciremo a rispettare i limiti»

Riva: penalizzati dai tempi tecnici. Pronto il ricorso alla Corte europea. La proprietà si auspica che «la norma non costituisca un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi prefissati»
18 dicembre 2008
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

-
ROMA — Mentre la crisi si abbatte sull'economia nazionale, mentre il numero di cassaintegrati raddoppia, da 2240 a 4346 - e nell'indotto jonico se ne conteranno altri 3500 - l'Ilva di Emilio Riva deve fronteggiare anche il versante della legge regionale che limita le emissioni inquinanti e su cui è pronta ad «andare ai materassi», fino al Tribunale di giustizia europeo, se non si dovesse raggiungere un accordo con la giunta di Nichi Vendola.

Questo perchè la legge approvata l'altro ieri pone, in sostanza, due rigidi paletti per Ilva: riduzione della produzione di diossina e furani dagli attuali 7 nanogrammi per metro cubo a 2,5 entro il 31 marzo 2009 e ulteriore riduzione a 0,4 entro il 31 dicembre 2010. Pena il blocco dell'impianto, dopo regolamentare diffida all'azienda. Una normativa ritenuta capestro, a causa dei tempi ristretti richiesti per l'adeguamento dell'acciaieria e così ieri il gruppo Riva ha emesso un comunicato per definirli «tecnicamente irraggiungibili », e questo, si aggiunge nella nota, «preoccupa profondamente l'Ilva».

Il testo dell'azienda entra nel merito delle prescrizioni di legge e conclude auspicando che non rappresenti «un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi prefissati con il crono-programma di adeguamento dello stabilimento alle BAT (migliori tecniche disponibili, ndr), una volta compiute da parte degli organi competenti le necessarie valutazioni sul rilascio (si rinnova ogni 5 anni, ndr) dell'Autorizzazione integrata ambientale ».

In sostanza per la società fa fede il crono-programma sottoscritto nel 2006, considerato valido dalla Regione ancora a luglio e ad agosto (due lettere, indirizzate al ministero dell'Ambiente e a Ilva, stanno lì a confermarlo), che per adeguare le strutture, sulla base di accordi internazionali sottoscritti anche dall'Italia, concedeva più tempo, fino al 2014, a partire dalla costruzione dell'impianto ad urea, il cui il via libera è a carico dall'amministrazione comunale.

Per questo l'accelerazione imposta dalla Regione «preoccupa profondamente» la società che, ove non si arrivasse ad una soluzione condivisa, sarebbe pronta a rivolgersi al Tar o anche al Tribunale di giustizia europeo. Se accadesse questo, se si intraprendessero le vie legali - sia europee che nazionali si otterrebbe il risultato contrario a quello su cui punta la Regione, cioè arrivare quanto prima a «disinquinare» l'aria di Taranto e dell'area jonica, perché il contenzioso potrebbe bloccare i lavori per l'adeguamento degli impianti, così come fissati dal crono-programma e i tempi potrebbero dilatarsi di molto.

C'è un altro aspetto che non sarebbe stato preso in considerazione - si fa osservare negli ambienti aziendali: se si vuol portare il livello di emissioni a 2,5 nanogrammi per metro cubo entro il prossimo marzo vuol dire che l'impianto ad urea è a questo punto ritenuto superato. Da tempo è noto, infatti, che la tecnologia basata sull'utilizzazione dell'urea può arrivare solo a dimezzare la quantità di emissioni di diossina, non può spingersi oltre, a prescindere dal tetto massimo. Se si parte da 10 nanogrammi si può arrivare a 5, se si parte da 7 - come nel caso dell'Ilva di Taranto - si può arrivare a 3,5.

Questo è noto anche alla Regione, come si legge nella lettera del 6 agosto, scritta all'indomani dell'incontro al ministero del 31 luglio. E se è così, e se l'obiettivo della legge indica la misura di 2,5 nanogrammi da raggiungersi entro il 31 marzo prossimo, si deve ricontrattare tutto, istituzioni territoriali e Ilva devono ridiscutere dell'impianto ad urea per la cui realizzazione il Comune solo una decina di giorni fa ha rilasciato il nulla osta a costruire, cioè a quattro mesi dal fatidico 31 marzo 2009.

Infine: per arrivare alla soglia dello 0,4 nanogrammi ci si è riferiti ai quattro moduli tecnicamente sperimentati negli impianti di Marsiglia, Linz e Duisburg, ma sono tutti di dimensioni inferiori a quelle dell'Ilva. Questo è stato tenuto conto dai tecnici della Regione nella stesura del testo di legge? A questi interrogativi Ilva attende risposta, prima di dare battaglia legale.

La Regione nel mirino del ministro Fitto «Le sue norme vanno contro il governo»

ROMA — «E' una legge per scagliarsi contro il governo», dice Raffaele Fitto, «una legge che non sarà efficace». «Vendola non risolve il dilemma della scelta tra salute e sviluppo», chiosa Adriana Poli Bortone. Ma se il ministro per gli Affari regionali e la coordinatrice regionale di An sottolineano soprattutto il risvolto politico della legge approvata dal consiglio regionale martedì scorso (su cui l'opposizione si è astenuta, tranne tre consiglieri che hanno votato a favore), dalla maggioranza arrivano solo plausi, a cominciare dal sindaco jonico che definisce la legge «il più bel regalo di Natale che Taranto si potesse aspettare». Ippazio Stefàno per sostenere la legge forza anche i dati sulle emissioni, ma poi aggiunge che contemporaneamente è importante salvaguardare anche l'occupazione.

Che la vicenda Ilva abbia due corni - occupazione e salute - è evidente a tutti e così anche Fitto è cauto nelle sue dichiarazioni. Il ministro, infatti, afferma di non aver esaminato nel dettaglio il testo di legge e di non poter dire con certezza se è costituzionale o meno (questa è un'obiezione circolata nei giorni scorsi), anzi precisa che «non mi sembra che ci siano grandi problemi di costituzionalità ». Si riferisce, invece, all'accordo sottoscritto nel 2004 tra la Regione, all'epoca da lui guidata, le istituzioni locali e Ilva che prevedeva uno stanziamento di 54 milioni per interventi ambientali nell'area dello stabilimento e nel quartiere limitrofo, Tamburi. Ma questi fondi - afferma Fitto - sono stati destinati ad altri investimenti. La legge - conclude - fissa il limite del 31 dicembre 2010 per la riduzione di emissioni di diossina a 0,4 nanogrammi per metro cubo, «un tempo preciso che consente la possibilità nella campagna elettorale del 2010 di andare ai cancelli dell'Ilva e stringere le mani ai lavoratori ed esprimere solidarietà e spostarsi poi nelle piazze di Taranto e manifestare contro i problemi ambientali.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...