Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto, sotto le ciminiere

Con il ciclo di puntate che Radio Articolo 1 propone ogni lunedì alle 11, a partire dal 12 gennaio, proverò a raccontare la Taranto del lavoro, che, come quarant’anni fa, si concentra ancora nell’ex Italsider, oggi Ilva, e nel suo indotto.
12 gennaio 2009
Ornella Bellucci

-

Una grande città, una grande fabbrica: l’una vive - e muore - dell’altra. Le tragedie, il dolore, l’aria e il sudore dell’una sono le stesse dell’altra. Proviamo a raccontarvi questa realtà. È un viaggio nel tempo, in cui ci guidano vecchi e nuovi operai dell’acciaio. Sono padri e figli, testimoni dei mutamenti del lavoro nel passaggio dalla gestione pubblica a quella privata dello stabilimento, dal ’95 del Gruppo Riva. Le loro storie ci portano dove non è semplice andare: nelle officine, nelle cokerie, nei laminatoi… Tra gli oltre 13 mila dipendenti diretti e i 4mila delle ditte dell’appalto.

L’Ilva di Taranto è il più grande centro siderurgico d’Europa. Dà lavoro, ma è un lavoro che uccide. Uccidono gli incidenti, 42 negli ultimi quattordici anni. E uccidono le emissioni inquinanti.

Secondo dati Ines, nei cieli di Taranto viene riversato il 9% della diossina prodotta in tutta Europa. Le storie di fabbrica si incrociano con testimonianze di lavoro precario, di lavoro nero, di non lavoro. Di morti di cancro e malati. Di giovani che emigrano. Di nuove periferie e nuovi santi. Storie che narrano la parabola di una città alle corde, che però, ancora una volta, prova a reagire.

http://www.radioarticolo1.com/jackets/audio_download.cfm?au=1290

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)