Il "campionamento in continuo" delle diossine, tecniche e metodologie
Il 30 giugno entrerà in vigore la norma della legge regionale antidiossina che abbassa a 2,5 nanogrammi a metro cubo il limite di emissioni di questa sostanza cancerogena.
In vista di tale data il Comune di Taranto ha chiesto il patrocinio e il supporto tecnico-scientifico dell'Arpa Puglia per organizzare un convegno sulle tecniche di monitoraggio delle diossine a cui interverranno esperti di fama nazionale e internazionale.
Il Convegno si svolgerà a partire dalle ore 9 di martedì 16 giugno e avrà come titolo
“Giornata di studio sulle tecniche di monitoraggio delle diossine. Aspetti tecnologici e tecnico-normativi”.
Oltre al patrocinio dell'Arpa Puglia, il Convegno gode del patrocinio della Provincia di Taranto, della Regione Puglia e della Asl di Taranto.
Sarà un'occasione di incontro fra Agenzie di controllo, Centri di Ricerche, Università ed Enti Istituzionali impegnati nel settore del monitoraggio ambientale, ed i soggetti chiamati a gestire i siti sensibili per il rischio ambientale associato.
La giornata di studio occuperà l'intera mattinata e sarà aperta alle ore 9 dal saluto del Sindaco di Taranto Ippazio Stefano e delle autorità presenti.
La prima fase del convegno sarà dedicata ai metodi di monitoraggio, alle esperienze compiute a Taranto e in Italia e agli aspetti tecnologici collegati al controllo dei microinquinanti organici, in particolare delle diossine.
Interverranno il dott. Roberto Giua (ARPA Puglia), il dott. Michele Conversano (Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL di Taranto) e il dott. Vittorio Esposito (Laboratorio Diossine Dipartimento ARPA Taranto).
Da Venezia porterà la sua esperienza il dott. Stefano Raccanelli (Consorzio Interuniversitario INCA), il quale è considerato uno dei maggiori esperti nazionali di diossina.
Vi saranno poi le relazioni del dott. Gianluigi De Gennaro e della dott.ssa Maria Tutino (Dipartimento di Chimica dell'Universita’ degli Studi di Bari) e del dott. Nicola Cardellicchio (CNR-IAMC Taranto) che esporranno le loro esperienze di studio dei microinquinanti organici.
A partire dalle ore 12 comincerà la sessione tecnico-normativa in cui verranno affrontate questioni di stringente attualità come l'applicazione delle più avanzate tecnologie per il controllo costante delle diossine sui camini degli impianti industriali. Tali tecnologie (dette di “campionamento continuo”) e le relative metodologie saranno analizzate da due relatori qualificati come il
Dott. Gaetano Settimo (Istituto Superiore di Sanità) e il dott. Werner Tirler (Ecoresearch) che si occuperà dell'inquinamento, oltre che di diossine, anche di “nanoparticelle” (ossia il particolato finissimo).
Il dott. Tirler è componente della commissione di esperti costituita in sede europea che varerà a breve la parte V della normativa EN-1948 relativa al campionamento in continuo delle diossine.
Il Convegno sarà un momento importante quindi per fare il punto su quel “monitoraggio in continuo” che la legge regionale antidiossina renderà prescrittivo a partire dal 2010 e che la Commissione Europea sta mettendo a punto a livello di normativa comunitaria.
La giornata di studi sarà moderata da Michele Tursi, giornalista del Corriere del Giorno.
L'auspicio è che a Taranto si costituisca un “Polo di eccellenza ambientale” in modo che tali momenti di confronto e di scambio di esperienze divengano permanenti e siano messi al servizio delle esigenze di tutela della salute, anche grazie al supporto dell'Università a Taranto.
Il programma dettagliato del Convegno è sul sito dell'Arpa Puglia http://www.arpa.puglia.it
Dott. Sebastiano Romeo
Assessore all'Ambiente di Taranto
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network