Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Conferenza stampa il direttore dello stabilimento

Ambiente: Ilva, rispetteremo i tempi per la riduzione della diossina

Luigi Capogrosso risponde ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese
10 settembre 2009

L'Ilva di Taranto rispetterà i tempi della legge antidiossina e gli impegni presi con il governo e la Regione Puglia. Lo ha detto in una conferenza stampa il direttore dello stabilimento, Luigi Capogrosso, riferendosi ai dubbi sollevati nei giorni scorsi dal responsabile dell'associazione Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, e al presidente della commissione Ambiente del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese. Gli ultimi rilevamenti dell'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente (Arpa) della Puglia e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno indicato un sensibile calo del livello di diossina. "Entro il 30 dicembre - ha ricordato Capogrosso, affiancato dal responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva, Girolamo Archinà - dovremo consegnare lo studio di fattibilità. L'obiettivo resta quello di ridurre le emissioni sotto il valore europeo di 0,4 nanogrammi per metro cubo". Per Capogrosso il problema-diossina "va rapportato anche alla complessità degli impianti" e inoltre "non è possibile - ha concluso - un monitoraggio continuo della diossina perché non esiste una regolamentazione a livello europeo e non si sa con quali parametri possano essere effettuati i campionamenti".

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)