Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto, proposta alle scuole

Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del corteo del prossimo 28 novembre.
2 ottobre 2009
Altamarea contro l'inquinamento (coordinamento di cittadini e associazioni)

In vista della manifestazione contro l’inquinamento del 28 novembre a Taranto, il Coordinamento “Altamarea” propone un programma di educazione ambientale che coinvolga tutte le scuole.
Logo Altamarea


Tale programma di educazione ambientale potrà essere realizzato all’interno della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile organizzata dall’Unesco dal 9 al 15 novembre prossimo.

L’Unesco si avvale della collaborazione delle Arpa regionali e di diverse associazioni di volontariato fra cui Legambiente, Wwf, Rete Lilliput e altre.

Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del 28 novembre.

Per aderire alla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile occorre andare sul sito www.unescodess.it in cui è presente la scheda di adesione che va inviata entro il 5 ottobre.

Altamarea invierà materiale didattico e percorsi di ricerca personalizzati centrati su Taranto e sulle emissioni inquinanti che la caratterizzano. Per entrare in contatto con il coordinamento di associazioni e cittadini di Altamarea occorre scrivere una e-mail a altamareataranto@gmail.com

Altamarea è disponibile a mettere le competenze dei propri aderenti al servizio delle scuole che volessero intraprendere un percorso di educazione ambientale.

I Dirigenti scolastici hanno già ricevuto una comunicazione della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in cui si legge a proposito dell’iniziativa Unesco: “La manifestazione ha lo scopo di sviluppare negli individui come nelle collettività capacità operative e di azione finalizzate ad una società ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata”.

Note: Aderiscono ad Altamarea, oltre a singoli cittadini, le seguenti associazioni

ARCI, AIL, A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri), Bambini contro l’inquinamento, Blu Taranto, Comitato per Taranto, Ecomunita, Impatto zero, Legambiente, Libera, Lipu, Pax Christi-Gruppo di Taranto, Peacelink, Sensibilizzazioni libere e concrete, Tarantoviva, Vigiliamo per la discarica, WWF

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)