Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Appello al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido

La partita ambientale si vince con buone istituzioni e forti movimenti

Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Aveva lavorato male o aveva lavorato bene?
5 ottobre 2009
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink )

Il dirigente del settore ecologia della Provincia di Taranto, Luigi Romandini, è stato trasferito ad altro incarico. Bene ha fatto il direttore del Corriere del Giorno a sollecitare l’attenzione dei lettori su quanto accaduto, invitando in particolar modo le associazioni ambientaliste a interrogarsi sulla vicenda.
Inquinamento a Taranto


Sinceramente sono rimasto stupito dello spostamento di Romandini. Ma non conoscevo la vicenda nei suoi dettagli, su cui invece il direttore Antonio Biella si è soffermato. Per tale ragione mi sono astenuto dal commentare.

Poche sono le volte in cui ho avuto l’occasione di parlare con Romandini, ma in quelle circostanze mi ha dato l’impressione di una persona garbata e di cultura.

La prima volta che lo vidi, nel convegno dell’Arpa “Taranto sotto la lente”, venne di proposito a darmi il suo numero di cellulare. Colsi in quel gesto un dettaglio che parla da sé.

Lo scorso 29 novembre a Taranto me lo ritrovai accanto nella “manifestazione dei ventimila” di Altamarea contro l’inquinamento. Luigi Romandini era lì che sfilava con noi. Durante il percorso mi elencò tutte le difficoltà amministrative della sua difficile “partita a scacchi” contro gli inquinatori. Era nel corteo assieme alla moglie, persona di cui ho apprezzato garbo e sensibilità, a reclamare aria pulita e salute. Fu in quel preciso momento che mi chiesi: al nostro fianco avremmo potuto avere… “l’Alleato”? Esattamente come ha scritto il direttore Antonio Biella. Riflettiamoci su: avere l’Alleato nelle istituzioni. Qualcuno già storce il naso: no, le istituzioni devono stare al di sopra delle parti! Ma scusate… le istituzioni non potrebbero stare una volta tanto dalla parte dei cittadini? La legge non dovrebbe essere la stessa “volontà sovrana” dei cittadini? E le istituzioni non dovrebbero essere il loro braccio operativo? Ecco dunque che l’Alleato nelle istituzioni non mi sembrò (e non mi sembra) una violazione della legge ma la sua conseguente attuazione. Anzi, c’è di più. In questi anni abbiamo sperimentato che, se il movimento dei cittadini trova una sponda leale nelle istituzioni, la partita è quasi vinta in partenza. Ci pensate? Buone istituzioni che ci crossano buoni palloni per andare a rete! Solo i magistrati devono fare gli arbitri imparziali, ma le istituzioni no: devono stare con noi e fare squadra.

E ne abbiamo bisogno perché stiamo giocando i “tempi supplementari” di una massacrante partita ambientale. Abbiamo l’ambizione di vincerla questa stramaledetta partita. Non vogliamo solo partecipare e fare “bel gioco”. Vogliamo anche vincere e portare a casa un buon risultato.

Il Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido in varie occasioni ha dato prova di voler dialogare con noi cittadini e di saperne ascoltare le ragioni.

E’ per questa semplice ragione che mi rivolgo con grande rispetto e ragionevole fiducia al Presidente Florido.

Presidente… rimetta in campo Luigi Romandini, grazie. Vogliamo vincere. Dobbiamo vincere assieme.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)