Sigilli ai pontili dell'Ilva: tre denunciati
Sono stati posti sotto sequestro probatorio con facoltà d’uso i pontili utilizzati dall’Ilva di Taranto nello scalo portuale per lo sbarco delle materie prime e l’imbarco dei prodotti finiti. L’operazione - che riguarda anche la zona demaniale adiacente ai pontili - è stata compiuta da militari della guardia di finanza su mandato della magistratura. Per questo sono state denunciate tre persone.
PRELEVATI CAMPIONI SUI FONDALI MARINI
In collaborazione con i tecnici dell’Arpa Puglia, sono stati prelevati campioni sui fondali marini, prospicienti le aree sottoposte a sequestro. I militari stanno anche facendo accertamenti di carattere fiscale. Nelle aree sequestrate, che si estendono su 931.000 metri quadrati, avviene - a quanto è stato reso noto - lo stoccaggio di rifiuti speciali solidi e liquidi, il carico e lo scarico di materie prime e prodotti finiti.
ASSENZA DI SISTEMA ACQUE PIOVANE
Il provvedimento giudiziario - ha reso noto l’Ilva - contesta «l’assenza di un sistema per la raccolta ed il trattamento delle acque meteoriche oltre alla gestione non autorizzata di materiali di risulta presenti sui pontili». «In questa fase di esclusivo accertamento dei fatti ipotizzati - è detto ancora in una nota - l’Ilva sta fornendo ampia collaborazione al personale della Guardia di Finanza per l’espletamento delle indagini di rito e per l’esecuzione del mandato di sequestro probatorio». Infine, «l’Ilva confida, al fine di accertare l’assenza di responsabilità, in una rapida conclusione delle indagini».
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network