Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Convegno a Roma, 5 novembre ore 17

Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani

L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno promosso da Amnesty International, Greenpeace e Università Roma 3 su Diritti Umani e Ambiente
5 novembre 2009

GIOVEDI' 5 NOVEMBRE 2009
ORE 17, FACOLTA' DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFE'" UNIVERSITA' ROMA 3
Cokeria


L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno.

PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA:

Amnesty International - Sezione Italia,
Università Roma Tre e Greenpeace

Promuovono

IN OCCASIONE DEL 25° ANNIVERSARIO DI BHOPAL

il convegno
IMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTE
La responsabilità delle imprese per l'impatto delle loro attività in India, Nigeria e Italia

Giovedì 5 novembre, ore 17
Aula Magna della Facoltà di Economia ‘Federico Caffè’
Università degli Studi Roma Tre - via Silvio D'Amico 77, Roma

Programma:

Introduce e modera
Carlo Alberto Pratesi
Ordinario di economia e gestione delle imprese, Università Roma Tre

Intervengono

Salvatore Monni

Ricercatore e docente di Economia dello sviluppo, Università Roma Tre

Raffaele Guariniello
Coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino

Giorgio Fornoni
Giornalista, autore di inchieste su ambiente e diritti umani per ‘Report’ (Rai 3)

Sathyu Sarangi
Amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, India

Biagio De Marzo
portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink

Alessandro Giannì
Direttore dell’Ufficio Campagne di Greenpeace

Riccardo Noury
Portavoce della Sezione Italia di Amnesty International

Per informazioni
www.uniroma3.it (sezione news)

Note: PER ARRIVARE ALLA FACOLTA' DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFE'":

Linea B, stazione Basilica di S.Paolo: scendere lungo via Chiabrera per 600 metri. poi girare a sinistra

in autobus
Linee 23 - 715

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)