Inquinamento a Taranto, un caso di violazione dei diritti umani
GIOVEDI' 5 NOVEMBRE 2009
ORE 17, FACOLTA' DI ECONOMIA "FEDERICO CAFFE'" UNIVERSITA' ROMA 3
L'Ingegner Biagio De Marzo (Peacelink) presenterà il "Caso Taranto" al convegno.
PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA:
Amnesty International - Sezione Italia,
Università Roma Tre e Greenpeace
Promuovono
IN OCCASIONE DEL 25° ANNIVERSARIO DI BHOPAL
il convegno
IMPRESE, DIRITTI UMANI E AMBIENTE
La responsabilità delle imprese per l'impatto delle loro attività in India, Nigeria e Italia
Giovedì 5 novembre, ore 17
Aula Magna della Facoltà di Economia ‘Federico Caffè’
Università degli Studi Roma Tre - via Silvio D'Amico 77, Roma
Programma:
Introduce e modera
Carlo Alberto Pratesi
Ordinario di economia e gestione delle imprese, Università Roma Tre
Intervengono
Salvatore Monni
Ricercatore e docente di Economia dello sviluppo, Università Roma Tre
Raffaele Guariniello
Coordinatore Gruppo sicurezza sul lavoro e tutela della salute presso la Procura di Torino
Giorgio Fornoni
Giornalista, autore di inchieste su ambiente e diritti umani per ‘Report’ (Rai 3)
Sathyu Sarangi
Amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, India
Biagio De Marzo
portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink
Alessandro Giannì
Direttore dell’Ufficio Campagne di Greenpeace
Riccardo Noury
Portavoce della Sezione Italia di Amnesty International
Per informazioni
www.uniroma3.it (sezione news)
Linea B, stazione Basilica di S.Paolo: scendere lungo via Chiabrera per 600 metri. poi girare a sinistra
in autobus
Linee 23 - 715
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network