Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”

Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione

Su Facebook e su molti siti la rabbia degli operai e dei cittadini sia sul fronte dell'occupazione che su quello della salute e dell'ambiente
27 novembre 2009
Roberto Zarriello
Fonte: Repubblica di Bari

29 Novembre 2008 La marcia contro l’Ilva è in programma domani ma intanto su Internet continua a montare la protesta. “Abbiamo aperto questo gruppo per denunciare tutto quello che i sindacati puntualmente non fanno”.

Decine e decine i dipendenti dell’Ilva di Taranto che hanno scelto Facebook e il web per manifestare la propria rabbia e la propria preoccupazione riguardo a quanto sta accadendo. L’accordo con i sindacati ha permesso a millecinquecento tute blu di evitare la cassa integrazione ma su blog, siti e forum le preoccupazioni per il futuro caratterizzano il dibattito.

“Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”. Che riguardino una manciata, seppur folta, di persone” scrive Stefania Divertito su Metronews.it. “E invece no – continua - Taranto è la città più inquinata d’Europa. Che produce il 90% delle diossine d’Italia. Dove, nell’indifferenza del resto del Paese, si muore di tumore più che altrove. E a tutte le età”. “Il popolo inquinato”, si è dato appuntamento per domani per una manifestazione contro l’Ilva.

Tra le varie richieste l’applicazione della legge regionale e il monitoraggio continuo degli inquinanti che fuoriescono dai camini dell’Ilva. E che si possa indire il referendum consultivo che invece continua a slittare. Il consiglio comunale ha stabilito (maggioranza centrosinistra) che la consultazione sul futuro dell’Ilva non possa coincidere con l’election day di marzo. E adesso si cerca una nuova data. Commenti e opinioni anche sul blog comitatopertaranto.blogspot.com.

“La truffa viaggiava a colpi di fatture. Gonfiate all´inverosimile per spillare milioni di euro all´Ilva, il colosso dell´acciaio che a Taranto ha lo stabilimento siderurgico più grande d´Europa” si legge su blog.libero.it/ILVASpa/view.php?nocache=1259338018.
La polemica incalza sul web: anche su bari.repubblica.it tanti operai si dicono “preoccupati per le nostre famiglie e per il nostro futuro”.

Note: Il sito del coordinamento Altamarea
www.google.it/group/altamareanews

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)