Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Secondo il proprietario dell'Ilva, Emilio Riva, il dibattito sui tumori a Taranto "sarebbe inventato"

Ilva e tumori per veleni: la matematica dice tutto

A Taranto l'eccesso di mortalità per tumore della pleura supera quella regionale per il 300-400% rispettivamente per donne e uomini.
Danny Sivo (medico del lavoro)
Fonte: Repubblica di Bari - 27 dicembre 2009

Ilva di Taranto Apprendiamo in questi giorni che secondo il proprietario dell'Ilva, Emilio Riva, il dibattito sui tumori a Taranto "sarebbe inventato" e mi son chiesto se non avesse ragione.

Cos'è infatti un dibattito?
Un dibattito, in genere, consiste in una argomentare a sostegno di posizioni diverse su cui magari insistono dei dubbi.

Ma tornado a Taranto che c'è da dibattere?
Dov'è il dubbio che rende necessario un dibattito?

Vediamo i dati oggettivi. Secondo il terzo rapporto APAT 2006 a Taranto oltre il 90% delle fonti di inquinamento sono di origine industriale. Che l'Ilva partecipi in modo consistente a tale percentuale non è oggetto di discussione, almeno spero. Secondo uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità sulla mortalità a Taranto dagli anni '70 ad oggi la mortalità in città per tutti i tumori è stabilmente più elevata che nel resto della Puglia in una percentuale che era del 25% ed ora è del 10%. Rispetto sempre alla Puglia negli anni '70 l'eccesso di tumori polmonari maschili era del 45%, negli anni più recenti l'eccesso è del 15% tra gli uomini e del 30% tra le donne. L'eccesso di mortalità per tumore della pleura supera quella regionale per il 300-400% rispettivamente per donne e uomini.

I dati ci dicono che sono in crescita in città e provincia i linfomi di Hodgkin ed il mieloma multiplo. Aumenti della mortalità sono pure riscontrabili, rispetto al resto della regione, per tumore alla vescica e al seno. Quest'ultimo dato confermerebbe, inoltre, quanto emerso in recenti studi sulle donne esposte a diossina a Seveso all'indomani del noto incidente del 1976.

Dai dati, dunque, emerge il quadro di una città che già da tempo sostiene un notevole peso di patologie letali, e dove i rischi per alcune patologie stanno chiaramente aumentando.

Oltre alle patologie legate ad esposizioni lavorative, e quindi presenti maggiormente nella mortalità maschile, anche tra le donne emergerebbe un aumento di patologie, verosimilmente legate ad esposizioni ambientali.

Gli studi epidemiologici ci dicono da decenni che gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e le diossine sono assieme agli altri inquinanti presenti in città in modo spropositato rispetto alle altre città europee, tra cui l'amianto, tra i responsabili di tali tumori. Oggi non siamo nel 1920, sul sito dell'Arpa Puglia e nelle pieghe delle pubblicazioni scientifiche ed INAIL le cose sono a chiare a chi vuole leggerle.

Oggi, è vero, non è tempo di dibattito sul se a Taranto c'è un eccesso di mortalità per tumori e nè se tale eccesso trovi nell'inquinamento un elemento fondamentale perchè si tratta di dati acquisiti innanzitutto al buon senso prima che dalla scienza.

Oggi semmai, il dibattito dovrebbe vertere sulle responsabilità pubbliche e private di una situazione drammatica che negli anni (molti) ha fatto di Taranto la città simbolo di un conflitto assurdo tra lavoro e salute che tra ritardi ed omissioni dobbiamo tutti impegnarci a far cessare. per poterlo fare occorre innanzitutto la trasparenza che le istituzioni regionali iniziano finalmente a garantire dopo anni di incertezze assieme e grazie al lavori di tecnici, degli operatori dell'informazione e delle associazioni ambientaliste.

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)