La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
Costituzione della Repubblica Italiana art.32 : “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”
Altamarea fa appello al Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, affinché lo stesso si attivi per la tutela di un diritto costituzionalmente garantito : IL DIRITTO ALLA SALUTE!
Altamarea “invita” il Comune di Taranto, nella persona del Sindaco Ippazio Stefano, a pretendere, così come disposto dalla Regione Puglia con la famosa Legge antidiossina all’ art. 3 , l’applicazione del campionamento in continuo dei gas di scarico , previsto per febbraio 2009.
Oggi , a distanza di un anno dall’ entrata in vigore della Legge , l’Ilva risulta inadempiente!
Altamarea “invita” il Comune di Taranto nella persona del Sindaco Ippazio Stefano, a prescrivere all’Ilva, delle centraline di rilevamento perimetrali ( su i lati nord, sud, est ed ovest) , necessarie alla misurazione delle emissioni fuggitive di polveri PM10 , P2,5 , degli IPA ( Idrocarburi policiclici aromatici) e del benzene.
Infatti, il solo modo per tutelare e preservare la salute pubblica è conoscere la provenienza delle nubi inquinanti .
Altamarea “invita” il Comune di Taranto nella persona del Sindaco Ippazio Stefano ad esprimere le proprie obiezioni al parere della commissione AIA, riaffermando tutti i “Punti Imprescindibili” che sono stati condivisi e firmati in un documento sottoscritto anche dal Sindaco di Statte e dalle Associazioni Ambientaliste.
Il documento con i Punti Imprescindibili, non solo è stato ignorato dalla Commissione AIA, ma a tale documento la Commissione non ha fatto seguire alcuna risposta.
Altamarea a sostegno della richiesta del Sindaco di Taranto all’ ARPA Puglia circa il monitoraggio e la verifica della provenienza del benzo(a)pirene , “invita” il Comune di Taranto, qualora fosse che la provenienza della fonte inquinante risultasse la cokeria, a pretendere l’applicazione delle prescrizioni previste dalla Magistratura, ovvero che la cottura del carbon coke deve avvenire in tempi lunghi.
Altamarea, nello spirito di collaborazione e di condivisione della sua mission, è in fase di organizzazione di gruppi di lavoro aperti a tutti coloro, ciascuno con le proprie competenze, che abbiano voglia di collaborare attivamente con il movimento.
I gruppi di lavoro sono organizzati per aree tematiche: polo tecnico scientifico, polo giuridico, polo medico sanitario, polo comunicazione, polo risanamento ambientale.
Per contatti e comunicazioni : altamareataranto@gmail.com
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network