Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Comunicato stampa di Altamarea

Arpa Puglia stati generali: i quesiti di Altamarea

Il 16 Dicembre ARPA Puglia presenta le proprie attività nella IV Conferenza Organizzativa, a partire dalle ore 9:00, presso l'Aula Videoconferenze del Rettorato del Politecnico di Bari, via Amendola 126/B.
Per Altamarea sarà presente l'ing. Biagio De Marzo che parteciperà al Question Time e porrà i seguenti quesiti.
16 dicembre 2009
Altamarea

Logo Altamarea Al Direttore Generale dell'Arpa Puglia

Nell'ambito del QUESTION TIME degli Stati Generali dell'Arpa, Altamarea, il coordinamento di associazioni e cittadini che ha promosso la manifestazione del 28 novembre scorso, pone i seguenti quesiti.

1) INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DEL BENZO(A)PIRENE A TARANTO
A Taranto nel quartiere Tamburi nel 2008 il benzo(a)pirene ha raggiunto in media 1,3 ng/m3, superando il valore obiettivo di 1 ng/m3. Si richiede una analisi delle sorgenti di tale inquinante, individuandone la fonte principale.

2) CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLA DIOSSINA
L'articolo 3 della legge regionale sulla diossina prevede la presentazione da parte delle aziende del piano di campionamento in continuo entro 60 giorni (scadenza fine febbraio 2009). Ad oggi l'Ilva non ha presentato il piano e risulta inadempiente. Altamarea ha ribadito, nel programma della manifestazione, la necessità dell'applicazione del campionamento in continuo. Si richiede quali azioni intendano adottare l'Arpa e la Regione Puglia per l'effettivo rispetto della legge sulla diossina.

3) PIANO MONITORAGGIO E CONTROLLO ILVA IN AMBITO AIA
Si richiede una valutazione del PMC (piano monitoraggio e controllo) dell'AIA Ilva trasmesso dal Ministro dell'Ambiente in uno al parere della commissione IPPC.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)