Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende

Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale

L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.
Giancarlo Girardi
Fonte: Corriere del Giorno - 04 gennaio 2010

Ilva di Taranto Gentile direttrice,

mi permetta di augurarle il miglior percorso professionale per il suo nuovo incarico e di sottoporle alcune considerazioni , forse utili, al “laboratorio permanente” che il Corriere del Giorno vuole continuare ad essere.

Si tratta della vicenda politica delle candidature nei due schieramenti che si contenderanno la gestione della nuova giunta regionale per i prossimi cinque anni. Può apparire inspiegabile, strumentale o contraddittoria alla maggioranza dell’opinione pubblica ciò che sta avvenendo, infatti, si dovrebbe giudicare, come è normale che sia, l’amministrazione uscente e chi l’ha guidata, e invece sembra che il problema sia altro, cioè non solo come poter vincere le imminenti elezioni ma anche in che modo doverle o…poterle perdere con il minor danno e ciò se appare curioso sembra che anche questo faccia parte del gioco. Infatti, se non si può, nel centrosinistra essere critici con il proprio operato di cinque anni pena la denuncia del proprio fallimento politico ed amministrativo e nel contempo esigere il ricambio nella carica dell’attuale governatore della Puglia dovendo criticarlo anche per ciò che non ha fatto.

La verità è che da più parti si vuole cancellare la vera e ultima anomalia italiana che non è determinata solo dalla presenza del governatore uscente ma dal ruolo che la Puglia ha nel grande gioco di interessi economici e strategici nazionali e internazionali e la cui amministrazione è , oggi più che mai, politicamente in conflitto con il governo nazionale. La nostra regione viene considerata determinante, più che nel passato, nella fase di uscita dalla crisi attuale e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende e per il Pil nazionale che però ha comportato finora l’assenza di un reale e conseguente sviluppo di parte importante dei suoi territori, anzi il loro impoverimento. Mi riferisco particolarmente alle due province di Taranto e Brindisi per quanto riguarda l’attuazione del piano energetico regionale e la probabilità che ci sarà qui uno dei possibili siti di interesse nucleare per le centrali in progetto. Una regione strategica per la realizzazione delle nuove centrali Eni e di quella di Ilva a Taranto, per il rigassificatore a Brindisi e il controllo pubblico sul processo di ambientalizzazione della centrale Enel di Cerano e delle quattro aziende che insistono su Taranto per le quali sono in approvazione le Aia.

Negli ultimi due anni le società civile in queste due grandi realtà ha avuto sommovimenti straordinari sulla difesa ambientale, una crescita della sensibilità civile dei cittadini che hanno messo in discussione anche il modello di sviluppo economico e sociale causa di tanti disastri. L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni.

Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.

La questione ambientale rappresenta il problema politico più grande e non solo di Taranto , riguarda tutti mentre è evidente oramai che il problema politico vero e serio è rappresentato da una parte del centrosinistra che ha una visione dei processi economici simile a quella delle destre ed incapace di coniugare la crescita economica delle aziende con la tutela e sviluppo del territorio.
Questa la vera posta in gioco a Taranto e in Puglia.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)