Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
Esprimiamo grande delusione e sconcerto per il comportamento del Sindaco di Taranto che non ha voluto confrontarsi pubblicamente con i cittadini che si erano riuniti sotto il municipio e che avevamo manifestato in modo pacifico e costruttivo assieme ad Altamarea.
Il Sindaco ha lasciato tante persone sotto un sole cocente dalle 9.30 alle 12.20 sperando forse che il caldo le sfinisse. La gente ha resistito lo stesso nonostante l'attesa lunghissima. E' un atteggiamento inqualificabile. Il Sindaco ha fatto sapere di avere degli impegni ostativi che in realtà non aveva, unicamente per prendere tempo e poi per non confrontarsi con i cittadini riuniti. Ha accampato una scusa dopo l'altra per non scendere e poi si è ritagliato abbondantemente il tempo per convocare i giornalisti separatamente dai cittadini che manifestavano.
Noi chiedevamo un pubblico confronto condiviso in cui ci fossero contemporaneamente i cittadini, i giornalisti e lui. Ma ha più volte tentanto incontri separati pur di non sostenere il pubblico contraddittorio. Il sindaco ha avuto imbarazzo a confrontarsi in piazza con i cittadini alla presenza dei giornalisti. Infine alle 12.20 è sceso e ha dichiarato di non voler rispondere alle domande in un pubblico dibattito.
Tutto questo è stato uno spettacolo che ha creato profondo sconcerto e delusione nei presenti e non è degno di un sindaco che voglia godere di un ampio sostegno dei cittadini.
Chi vuole il sostegno dei cittadini deve confrontarsi pubblicamente con i cittadini stessi anche quando manifestano e deve rispondere alle domande che vengono poste. Perché il Sindaco non vuole rispondere alle domande in un pubblico contraddittorio?
Lo invitiamo in un pubblico confronto in TV dato che non lo ha voluto sostenere in piazza.
Se ci tiene ad un dialogo stringente e documentato sui dati scientifici dell'inquinamento noi siamo pronti per farlo: e lui è pronto?
Per Altamarea
Luigi Boccuni
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network