Lettera aperta ad Angelo Bonelli: "Giustizia per Taranto, si indaghi anche sui complici degli inquinatori"
Oggi sei a Taranto e considero positivamente il tuo impegno a sostenere la lotta dei movimenti locali.
Non mi sarà possibile essere presente, per impegni scolastici. Ma mi piace l'idea che si uniscano Comitati, Movimenti e Associazioni in una rete sia locale sia nazionale. Una rete che dia voce e forza i cittadini trasformi ogni vertenza locale in un'urgenza nazionale.
Già a Roma sei stato con noi a Montecitorio per sostenerci nella lotta sul benzo(a)pirene, per cambiare il cosiddetto "decreto salva-Ilva".
Oggi a Taranto, città simbolo dell'inquinamento nazionale, ci porti un sostegno che cerchiamo da tutte le parti politiche, per una lotta che ha al centro la salute e la dignità dei cittadini.
A Taranto occorre una forte attenzione della politica e una rinnovata pressione dell'opinione pubblica perché sia avviata un'azione di risarcimento danni per inquinamento.
E' necessario chiedere un risarcimento sia per i danni già accertati nei processi terminati in Cassazione (danni da polveri e cokeria) sia i danni collegabili ai processi che si preannunciano (danni da diossina e benzo(a)pirene).
Apprezzo il tuo impegno nel sostenere queste iniziative e su questo collaboreremo.
Chiedere il risarcimento per i danni ambientali è la giusta direzione. Occorre studiare le forme più efficaci. Anche per mettere sul banco degli imputati chi nello Stato che non ha informato i cittadini sui pericoli della diossina. Per anni è stata diffusa "diossina privata" con la "complicità pubblica". Lo Stato aveva il dovere di avvisare i cittadini che alcuni alimenti non andavano mangiati. Come mai non è stato fatto? Come mai nei controlli sugli alimenti lo Stato non ha mai trovato diossina a Taranto e PeaceLink invece sì? Come mai tanta superficialità? Chi ha fatto finta di non vedere la diossina?
Lo Stato doveva dire che a Taranto c'era diossina e non ha informato i cittadini.
Sul banco degli imputati devono comparire non solo gli inquinatori ma anche i loro complici nello Stato, coloro in quali sono rimasti in silenzio, coloro i quali, posti in posizioni apicali avevano cariche di alto livello e di grande responsabilità nello Stato. Chi non ha fatto nulla per tutelare i cittadini deve pagare non meno di chi ha inquinato. Deve essere estromesso da ogni incarico statale e processato. Vogliamo conoscere i nomi e i cognomi.
E' assurdo che l'allarme diossina sia stato lanciato a Taranto nel 2005 da PeaceLink con un comunicato stampa (aprile 2005) quando lo avrebbe dovuto lanciare molti anni prima chi nello Stato aveva il dovere di informare e tutelare.
I grandi inquinatori hanno goduto di grandi protezioni ad altissimo livello: su queste complicità non si è ancora indagato. Sono complicità tali che sono entrate persino negli allegati tecnici delle leggi. Allegati tecnici assurdi, con limiti assurdi, scritti apposta per chi inquinava.
Già dal 2001 alcuni conoscevano il pericolo. Gliene dava conto la Commissione europea nel promemoria “Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati”. La Commissione esplicitava “timori per gli effetti negativi che l’esposizione a lungo termine a quantità anche infinitesimali di diossine e PCB (i bifenili policlorurati, ndr) può produrre sulla salute umana e sull’ambiente”. Esortava le autorità sanitarie nazionali a “informare l’opinione pubblica” e avvertiva che “la sinterizzazione dei minerali ferrosi potrebbe diventare in futuro la fonte principale di emissioni industriali” di diossina.
Dato che a Taranto c'è il più grande impianto di sinterizzazione di Europa (all'interno dello stabilimento Ilva) come mai le autorità statali investite dalla Commissione Europea non hanno fatto nulla per informare la popolazione così come previsto da quel documento?
Dobbiamo chiedere risarcimento e giustizia. A 360 gradi. Sul banco degli imputati devono salire tutti. Sia quelli che hanno inquinato sia quelli che hanno consentito di farlo impunemente. Chi ha protetto gli inquinatori non è meno colpevole, anzi ha tradito i cittadini invece di proteggerli.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
AI Comitati, Movimenti ed Associazioni Ambientaliste
LORO SEDI
I Verdi per la Costituente Ecologista della Provincia di Taranto,
propongono la più grande class-action italiana con un pool di avvocati coordinati dall'Avv. Valentina Stefutti in cui si chiederanno risarcimento danni per un inquinamento, quello di Taranto, che ha fatto e continua a fare una strage di vite.
Organizzano, quindi, una
CONFERENZA STAMPA
con:
On. Angelo Bonelli
Presidente Nazionale dei Verdi per la Costituente Ecologista
Avv. Valentina Stefutti
Avvocato penalista e amministrativista specializzato in diritto dell'ambiente
il giorno 3 dicembre 2010 alle ore 11 e 30, Ex Sala Giunta del Palazzo della Provincia di Taranto - 4° piano, Via Anfiteatro n°4 - Taranto,
A Taranto negli ultimi decenni si è determinata una vera e propria strage difficile da quantificare.
I Verdi per la Costituente Ecologista della Provincia di Taranto chiedono, a gran voce, verità e giustizia sul caso Taranto.
Gregorio Mariggiò - presidente dei Verdi per la costituente ecologista della provincia di Taranto.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network