“Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”
mi chiamo Massimo Ruggieri e scrivo da Taranto in merito all’articolo “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto” a firma di Antonio Cianciullo. Innanzitutto vi ringrazio, come tarantino, dell’attenzione riservataci, fondamentale per risolvere il problema del nostro inquinamento che si nutre di silenzi, omissioni e connivenze a tutti i livelli.
In seconda battuta però, mi sembra che sulla diossina si sia liquidata la questione con un ottimismo ed una fretta perfino eccessive. Credo moltissimo nelle vostre inchieste, ma ritengo che, in questo caso, manchi un dato assolutamente di prim’ordine e cioè che la battaglia attualmente in corso a Taranto riguarda il fatto che, per tutti gli inquinanti, manca la possibilità di fare controlli in continuo. Quelli svolti finora sono stati controlli episodici e svolti con ampio preavviso fatto all’azienda siderurgica.
Capirete che, su queste basi, non si può affermare che nessun problema sia effettivamente risolto… prova ne è che l’attuale braccio di ferro verte proprio sul fatto che l’Ilva si rifiuta di collaborare e soprattutto di accettare la possibilità di campionare in continuo gli inquinanti, nonostante diversi studiosi ne abbiano accertato la possibilità (come avviene per altre aziende siderurgiche nel mondo).
Ci piacerebbe moltissimo che la realtà fosse come quella descritta nell’articolo e che si trattasse solo di bonificare le aree inquinate in passato, ma purtroppo stiamo ancora facendo i conti col presente e col futuro, e non solo sul benzoapirene.
Spero ci sia ancora spazio per queste fondamentali precisazioni per il bene di tutti i tarantini.
Vi ringrazio e Vi saluto cordialmente
Massimo Ruggieri
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network