Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Invito dei giornalisti alla Conferenza Stampa

Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare

Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione PeaceLink presenteranno i primi dati
12 gennaio 2011

Conferenza Stampa

Una molecola di diossina

Oggetto: Risultati analisi commissionate dal FONDO ANTIDIOSSINA TARANTO ONLUS sui frutti di mare 

Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione Peacelink terranno una prima e brevissima conferenza stampa presso l'Istituto Scolastico Professionale "F.S. Cabrini", sito in Via Dante 119 a Taranto.

Verrà introdotto un argomento che verrà meglio approfondito a distanza di alcuni giorni ed in un successivo appuntamento.

Data l'assoluta delicatezza ed importanza di questo incontro con voi giornalisti,
relativo ad alcuni risultati delle analisi sulle diossine e pcb (dioxine like) effettuate sui frutti di mare, Vi preghiamo di non mancare e di essere puntuali.

Oltre al sottoscritto, parteciperà il Presidente dell'Assocciazione PeaceLink, prof. Alessandro Marescotti.

Taranto, 12 gennaio 2010

Prof. Fabio Matacchiera
(Fondo Antidiossina Taranto Onlus)

 

Note: Tutti i dati sulle diossine e i PCB sono espressi in tossicità equivalente.

Allegati

  • Diossine e PCB in 100 grammi di alimenti

    Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto
    15 Kb - Formato xls
    Analisi su Taranto, una tabella di comparazione
  • La scheda per i giornalisti

    Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto
    20 Kb - Formato doc
    Informazioni per la conferenza stampa su diossine e Pcb in frutti di mare di Taranto, raccolti sul fondale del Mar Piccolo
  • Le diapositive della conferenza stampa

    Associazione PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto
    202 Kb - Formato ppt
    Diossine e Pcb nei frutti di mare a Taranto, la situazione esistente e le proposte per tutelare i consumatori e l'economia locale

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)