Sarà consegnato al Sindaco di Taranto nell'incontro di domani e alle altre autorità competenti nei prossimi giorni
Il dossier "Salvate i nostri bambini"
Il Comitato Donne per Taranto chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare la correlazione tra causa/effetto malattia/morte/inquinamento.
9 febbraio 2011
Comitato Donne per Taranto (donnepertaranto@libero.it)
In occasione dell'incontro con il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, il Comitato Donne per Taranto ha realizzato un dossier in cui si chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare se esista un eccesso di mortalità nel quartiere Tamburi, quello accanto al quale sorge l'acciaieria e tutto il polo industriale tarantino.
Il dossier è allegato a questa pagina web, può essere scaricato, diffuso e anche "studiato" nelle scuole dove l'Ilva sta portando il proprio "materiale didattico" sulla sicurezza.
Allegati
SALVATE i nostri BAMBINI
794 Kb - Formato pdfDossier per gli organi competenti per richiedere una INDAGINE EPIDEMIOLOGICA nella città di Taranto e in modo specifico nel Quartiere Tamburi
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network