Un analizzatore mobile per Peacelink
A Taranto prende vita la possibilità di realizzare una mappa degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Infatti, oltre ad un sistema di monitoraggio fisso utilizzato dall'Arpa, ci sarà la possibilità di utilizzare un analizzatore mobile. Lo strumento, che permetterà dunque misurazioni in più punti della città, verrà donato a PeaceLink questa sera dal Rotary club Taranto.
A questo proposito è stata organizzata una serata nella quale verranno illustrate le finalità che hanno spinto alla donazione dell'apparecchio di misurazione degli IPA. Il presidente dell'associazione PeaceLink, Alessandro Marescotti, al quale verrà consegnato l'analizzatore, ne spiega l'utilità e il funzionamento: “Lo strumento per monitorare gli IPA esegue automaticamente l'analisi nelle polveri ultrafini. Ciò che va attentamente considerato è che le polveri inalate sono più o meno pericolose a seconda delle sostanze tossiche che vi si poggiano sopra. E non è dunque tanto importante la quantificazione del loro "peso" quanto la quantificazione degli agenti cancerogeni veicolati dalle polveri”. A questo proposito Marescotti precisa: “Può ad esempio accadere (è avvenuto a Taranto) che diminuiscano le polveri in un metro cubo di aria ma che contemporaneamente aumentino gli inquinanti cancerogeni che vi si poggiano sopra. Questo perché corpuscoli di polvere di minori dimensioni fanno diminuire il "peso" delle polveri ma contemporaneamente aumenta la superficie globale dei corpuscoli e tale superficie "aumentata" può veicolare una "aumentata" quantità di IPA”.
L'analizzatore di IPA rileva i valori, ogni dieci secondi, sulle polveri finissime.
“E' la prima volta in Italia che un'associazione di volontariato realizza un'esperienza di misurazione in tempo reale degli idrocarburi policiclici aromatici, gli inquinanti cancerogeni più pericolosi nelle città”, tiene a specificare Marescotti.
La professoressa Lina Ambrogi Melle, del Rotary club anticipa le motivazioni che stanno alla base della donazione: "Il Rotary club Taranto, sensibile alle problematiche ambientali del nostro territorio, ha acquistato un analizzatore IPA per venire incontro alle esigenze di conoscenza della popolazione e per essere di pungolo alle Istituzioni preposte alla tutela della nostra salute. Nel corso della serata verrà data anche una dimostrazione pratica del suo utilizzo. L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza e ci saranno tv non solo locali. Dobbiamo unire gli sforzi per operare sinergicamente verso i comuni obiettivi di tutela della vita e dell'integrità fisica di tutti noi, per questo la vostra presenza non solo è gradita ma necessaria".
La presentazione dell'analizzatore e la consegna a PeaceLink avveranno questa sera alle 19 all'hotel Delfino di Taranto.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network