Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dibattito all'Istituto Righi di Taranto

Giornalismo partecipativo, quando l'informazione nasce dai cittadini

L'incontro è aperto a tutti. Nel dibattito racconteranno la loro esperienza Franco Conte (Ultim'ora), Paola Casella (Quotidiano), Antonello Corigliano (Puglia Press), Maria Rosaria Gigante (Gazzetta del Mezzogiorno), Gianmario Leone (Taranto Oggi), Daniele Marescotti (Agenzia Stampa Redattore Sociale), Antonietta Podda (Radio Popolare Salento), Michele Tursi (Corriere del Giorno).
24 marzo 2011

Giornalismo partecipativo

Alle 17 di domani (25 marzo) si tiene nell'Istituto Righi un incontro sul "giornalismo partecipativo".
"Per giornalismo partecipativo si intende un giornalismo che, specialmente tramite Internet, dà voce ai propri lettori", spiega Alessandro Marescotti che coordinerà il dibattito e che esporrà l'esperienza di PeaceLink. Ospiti dell'incontro saranno Franco Conte (Ultim'ora), Paola Casella (Quotidiano), Antonello Corigliano (Puglia Press), Maria Rosaria Gigante (Gazzetta del Mezzogiorno), Gianmario Leone (Taranto Oggi), Daniele Marescotti (Agenzia Stampa Redattore Sociale), Antonietta Podda (Radio Popolare Salento), Michele Tursi (Corriere del Giorno).


Si parlerà di piattaforme Internet per il "citizen journalism", di informazione dal basso e anche di controinformazione.

Saranno descritte le esperienze di giornalismo innovativo svolte in Italia, analizzando sia quelle di "informazione alternativa" sia quelle di "comunicazione collaborativa" con i giornali. Alcuni studenti presenteranno dei siti Internet di giornalismo collaborativo e spiegheranno come anche i "social network" possono diventare fonte informativa per i giornalisti.

Il pubblico sarà quello dei corsi serali dell'Istituto Righi, che ha organizzato l'evento e che - data l'importanza dell'argomento - ha deciso di aprire le porte della scuola e di invitare i cittadini ad assistere e a partecipare.

Note: Appuntamento presso:
Istituto Righi
via Dante 120 Taranto
Aula 110 primo piano
ore 17
venerdì 25 marzo
L'incontro è aperto a tutti ed è organizzato a cura del corso serale dell'Istituto Righi.

Articoli correlati

  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Laboratorio di scrittura
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    PeaceLink
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Ecologia
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)