Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Comunicato stampa

Relazione periti della Procura

La relazione conclusiva dei Periti chimici della Procura nel Processo a carico dei Vertici Ilva, con la quale si definisce la Fonte Inquinante, quella che ha contaminato pecore abbattute e terreni circostanti, non può che rilanciarci in un’ottica di speranza e di ottimismo verso quell’ unico nostro obiettivo: che si faccia Verità e che si ottenga Giustizia
28 gennaio 2012
Comitato Donne per Taranto

Questa città attende da anni un riscontro tecnico e scientifico a quanto lentamente si vede togliere in termini di Salute, di qualità della Vita, di Economia e di Storia. Attende da anni risposta ai suoi perché. Domande alle quali mai nessuno aveva dato risposta o meglio mai nessuno aveva voluto dare risposta. Una terra che nell’arco di pochi anni è diventata palcoscenico di Crimini di cui nessuno aveva il coraggio di dire con certezza chi fosse l’attore principale. Ilva di Taranto


Malati in aumento, pecore abbattute, terreni contaminati, cozze distrutte ma, nonostante l’”allarmismo” degli ambientalisti (come spesso è stato definito il nostro atteggiamento di denuncia), i nostri politici e amministratori hanno continuato non solo a non voler vedere ma a minimizzare e a demonizzare chi chiedeva risposte. 


La notizia di ieri della relazione conclusiva dei Periti chimici della Procura nel Processo a carico dei Vertici Ilva, con la quale si definisce la Fonte Inquinante, quella che ha contaminato pecore abbattute e terreni circostanti,  non può che rilanciarci in un’ottica di speranza e di ottimismo verso quell’ unico nostro obiettivo: che si faccia Verità e che si ottenga Giustizia.


Chi inquina e distrugge la nostra Terra, non può continuare a farlo in eterno e chi non ha vigilato sulle nostre Vite, sulle nostre proprietà e sulla nostra Storia non può rimanere impunito per sempre. E’ questa la nostra Attesa, il nostro grido di “dolore” e di “speranza”: VERITA’ e GIUSTIZIA!
In attesa della relazione conclusiva dei medici epidemiologici che senza ombra di dubbio confermerà quanto riportato nella relazione consegnata ieri, va il nostro il nostro plauso ai periti, ai consulenti e al Gip Patrizia Todisco per il lavoro compiuto fino ad oggi ed esprimiamo ad essi profonda stima ed incoraggiamento.



Articoli correlati

  • Latte materno, diossine e PCB
    Ecologia
    Slides

    Latte materno, diossine e PCB

    L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
    29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Ecologia
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)