Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

"I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutte le sedi e cioè che sono necessarie misure decisamente più rigorose per contenere il massiccio carico inquinante provocato dall'Ilva"

Ilva: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l'inquinamento Istituzioni e Ministero devono pretenderne l'adozione

L'azienda con il ricorso al Tar contro l'AIA vuole "ammorbidire" le già insufficienti prescrizioni. Istituzioni e Ministero non possono far finta di niente e devono pretendere l'adozione di tecnologie e pratiche operative che minimizzino le emissioni"
5 febbraio 2012
Legambiente Circolo di Taranto

"I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutte le sedi e cioè che sono necessarie misure decisamente più rigorose per contenere il massiccio carico inquinante provocato dall'Ilva.  L'azienda, da parte sua, con il ricorso al Tar contro l'AIA vuole "ammorbidire" le già insufficienti prescrizioni. Adesso Istituzioni e Ministero non possono far finta di niente e devono pretendere l'adozione di tecnologie e pratiche operative che minimizzino le emissioni." Questo il commento di Lunetta Franco e Leo Corvace del Circolo tarantino di Legambiente in merito alle conclusioni della "superperizia" predisposta dal Gip nell'ambito del procedimento per disastro ambientale a carico dell'Ilva rese note nei giorni scorsi.

 

"Le conclusioni dei periti sono  di grande rilevanza" continuano i due esponenti di Legambiente  "in quanto affermano che nello stabilimento non sono adottate tutte le misure idonee ad evitare la dispersione incontrollata di fumi e polveri nocive alla salute dei lavoratori e di terzi. Sono inoltre di estrema importanza sia rispetto al ricorso al TAR inoltrato dall'azienda, sia rispetto alle misure da assumere per far fronte all'emergenza PM10. Da esse vengono infine conferme sulla denuncia effettuata a giugno da parte del NOE in merito al fenomeno dello 'slapping' in acciaieria".

 

I periti, inoltre,  non si limitano ad evidenziare i punti deboli dei vari impianti Ilva, ma indicano gli interventi necessari per ridurne il carico inquinante.

 

In merito alla diossina, ad esempio, l'attenzione deve essere rivolta all'efficacia degli elettrofiltri installati sull'agglomerato per impedire la dispersione delle polveri captate e alle modalità di smaltimento delle stesse nelle discariche interne. Le polveri, in base al loro livello di contaminazione da diossina, sono destinate a differenti tipologie di discariche. Non risulta però che vengano effettuati adeguati controlli nel merito. Tali questioni, già sollevate dalle associazioni in sede di procedimento per il rilascio dell'AIA, sono state ignorate dalla commissione IPPC e dal Ministero dell'Ambiente i quali, nella versione definitiva dell'AIA, hanno eliminato la prescrizione riguardante  "il controllo sistematico delle ricadute al suolo dei microinquinanti".

 

Circa la mancata adozione di tutte le misure idonee ad evitare le emissioni fuggitive, le risposte dei periti confermano le critiche, rivolte da Legambiente all'AIA rilasciata all'Ilva. La commissione IPPC ed il Ministero dell'Ambiente hanno infatti scandalosamente eliminato o sminuito importanti prescrizioni contenute nei documenti presentati in fase istruttoria come  "l'adozione di un sistema di monitoraggio ad alta risoluzione temporale lungo il perimetro della cokeria" (eliminata); "lo studio per la riduzione delle emissioni diffuse e fuggitive"  (confermato ma finalizzato non più al raggiungimento dell'80 % ma del 50 % di diminuzione delle stesse emissioni e comunque senza fissare un termine temporale per il raggiungimento degli obiettivi); Commissione IPPC e Ministero hanno inoltre modificato in maniera inaccettabile i criteri di valutazione dei tempi delle emissioni visive, svuotando di fatto la portata della prescrizione riguardante  "l'installazione di un sistema di monitoraggio a videocamera in varie postazioni strategiche all'interno dello stabilimento".

Foto dal titolo "Il cancro della mia città"

Tutte prescrizioni  rivendicate da Legambiente e che avrebbero potuto tenere sotto controllo le emissioni non convogliate dai vari impianti. Su questo tema la perizia, riportando dati preoccupanti anche per i parchi minerali, rende ancora più stringente la necessità di procedere alla loro copertura per far fronte all'emergenza PM10. Le Istituzioni interessate non possono non tenerne conto.

 

Dalla perizia emergono altri dati, come la differenza anche notevole delle prestazioni ambientali tra una batteria e l'altra, che impongono di allineare le suddette prestazioni a quelle migliori rilevate  e l'installazione da parte dell'Ilva del sistema di abbattimento  delle emissioni convogliate dai camini della cokeria. Una prescrizione prevista nell'AIA (tra le poche rigorose) ma che l'azienda tenta di eliminare con il suo ricorso al TAR cui  Legambiente ha presentato opposizione.

 

Non va sottovalutato, infine, che le conclusioni dei periti possono fornire ulteriori elementi a sostegno delle eventuali vertenze dei lavoratori in tema di salute e sicurezza nonché delle richieste di risarcimento per danni subiti a vario titolo a causa delle emissioni inquinanti dello stabilimento siderurgico di Taranto.


Articoli correlati

  • Latte materno, diossine e PCB
    Ecologia
    Slides

    Latte materno, diossine e PCB

    L’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.
    29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
  • AIA ILVA: non facciamoci fregare
    Taranto Sociale
    Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?

    AIA ILVA: non facciamoci fregare

    Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?
    23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    Inviate al Ministero dell'Ambiente

    Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto

    Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • Biobanca e inquinamento ambientale
    Ecologia
    Proposta di una biobanca a Taranto

    Biobanca e inquinamento ambientale

    In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)