Intervista ad Alessandro Marescotti
Il 27 febbraio 2012 sui giornali si legge della plateale ordinanza del sindaco di Taranto nei confronti dell'Ilva. Alessandro Marescotti ci spiega il perché l'ordinanza non ha nessun valore concreto; gli chiedo di parlarci della giornata memorabile del 17 febbraio al tribunale di Taranto e delle sue impressioni - chi c'era e chi mancava - delle campagne di PeaceLink e di altre associazioni, come il Fondo antidiossina; ci parla di quanto l'inquinamento dell'Ilva abbia compromesso i terreni circostanti lo stabilimento, ma anche del suo impatto fisico e morale sull'intera comunità tarantina.
Ecco dove ascoltare l’intervista integrale: http://www.youtube.com/watch?v=JkadFdKw4YE (50 minuti per non dimenticare quanto è stato fatto per amore della propria città e per continuare ad essere civilmente e pacificamente attivi).
Articoli correlati
- Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli- Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Un percorso di collaborazione
Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network