Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Mortalità a Taranto e Statte

Sentieri, ecco i dati che il ministro della Salute non rende noti

Probabilmente era un problema diffonderli e commentarli in un momento così delicato per Taranto, mentre i costodi giudiziari stanno cominciando a spegnere gli impianti inquinanti dell'Ilva.
19 settembre 2012

Dati studio SENTIERI aggiornato al 2008

Eccessi statisticamente significativi per popolazione Taranto e Statte

Oggi con Angelo Bonelli, presidente nazionale dei Verdi, ho presentato i dati che il ministro della Salute Balduzzi non rende noti e che definisce "provvisori": eppure sono stati consegnati alla Procura della Repubblica di Taranto il 30 marzo 2012 nell'ambito dell'incidente probatorio.

Rispetto ai dati del precedente studio Sentieri, si registra un aggravamento della situazione.

Infatti l'eccesso di mortalità per tutte le cause passa da +9% a +13% negli uomini.

Per le donne si passa da +7% a +8% (mortalità per tutte le cause).

I dati già gravi del precedente studio Sentieri (dati 1995-2002) risultano quindi ancora più gravi nell'aggiornameno (al 2008) dello studio in quanto gli eccessi di mortalità divengono ancora più sostenuti nell'aggiornamento, a dimostrazione che la situazione non sta migliorando a Taranto.

 Abbiamo i seguenti eccessi di mortalità statisticamente significativi:

+24% tumori trachea, bronchi, polmoni
+24% tumori al fegato
+38% linfomi

+306% per mesotelisioma

+17% per i tumori del sistema linfo-emopoietico

+ 25% decessi per demenze

+ 5% malattie el sistema circolatorio (di cui +27% per ipertensione e +18% per ischemie).

Particolarmente preoccupanti i dati relativi ai bambini: +35% i decessi per tutte le cause di morte per i bambini sotto un anno di età; +71% i decessi per alcune condizioni morbose di origine perinatale.

I decessi per malattie all'apparato respiratorio negli uomini passano da un eccesso di +7% (precedente studio) a un eccesso di mortalità del 16% nell'ttuale studio (mentre per le donne passano da +13 a + 6%).

I tumori ai polmoni registrano un eccesso di mortalità di +29% (uomini) e +21% (donne).

Complessivamente - in dati assoluti - si registra un eccesso di mortalità per tutte le cause di 194 decessi per anno a Taranto e Statte. E' un dato annuo superiore rispetto a quello registrato dai periti della Procura (i periti hanno scoperto un eccesso di mortalità di 91 decessi/anno di cui 30 attribuibili ll'inquinamento industriale).

La situazione è abbastanza grave per indurre a discutere e a riflettere su quei dati pronti per lo meno dal 30 marzo scorso. E invece ieri a Roma, nell'apposito convegno di presentazione dei dati di Sentieri, si è preferito presentare nuovamente quelli vecchi, come se i nuovi fossero troppo ingombranti e clamorosi. Probabilmente era un problema diffonderli e commentarli in un momento così delicato per Taranto, mentre i costodi giudiziari stanno cominciando a spegnere gli impianti inquinanti dell'Ilva.

 

Note: NOTE ESPLICATIVE. Il dato percentuale (eccesso di mortalità statisticamente significativo) è ricavato dal raffronto fra la mortalità osservata (i decessi effettivi) e la mortalità attesa (ricavata dalle medie regionali). I dati sono raccolti da Istat ed elaborati dall'Istituto Superiore della Sanità (ISS) nello studio Sentieri. La prima versione di Sentieri era relaviva al periodo 1995-2002. La nuova versione più arriornata va dal 2003 al 2008. Il Ministro della Salute non ha diffuso questi dati pur essendo pronti dal marzo di quest'anno e acquisiti dalla magistratura il 30/3/2012 nell'ambito dell'incidente probatorio sull'Ilva di Taranto.


RASSEGNA STAMPA

Ambientalisti, a Taranto +12% decessi per tumori
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201209191904-eco-rt10243-ilva_ambientalisti_a_taranto_12_decessi_per_tumori

Eccesso di mortalità a Taranto
http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120919_184257.shtml

Verdi: il governo sull'Ilva nasconde i dati. Clini querela Bonelli
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=169518

Corriere della Sera: "Tumori più 12%"
http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/12_settembre_19/ilva-dati-mortalita-tumori-verdi-bonelli_97dc05ac-025d-11e2-9f2e-6124d1c3f844.shtml

"In 4 anni 776 decessi per i veleni"
http://affaritaliani.libero.it/cronache/taranto-clini-ilva190912.html

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)