Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Accordo vicino tra Comune di Statte e Italcave

No alla monetizzazione del danno ambientale

Statte chiede all’Italcave circa 500mila euro all’anno per l’attività della discarica ubicata a pochi metri dal popoloso quartiere Feliciolla
31 ottobre 2012
Vincenzo Conte (Verdi Ecologisti Statte)
Fonte: Comunicato stampa - 31 ottobre 2012

Il sindaco Miccoli all’indomani delle dimissioni dell’assessore al Bilancio, Tagliente, pare cedere sulla questione Italcave. discarica

Accordo vicino tra Comune di Statte e Italcave. Questa mattina una delegazione dell’amministrazione comunale (il sindaco Angelo Miccoli, il suo vice Francesco Tagliente e l’assessore all’Ambiente, Vincenzo Chiarelli) incontrerà l’azienda dei fratelli Caramia per definire i termini della tassa di ristoro.

Statte chiede all’Italcave circa 500mila euro all’anno per l’attività della discarica ubicata a pochi metri dal popoloso quartiere Feliciolla. Le dimissioni da assessore al Bilancio, di Tagliente, rassegnate nei giorni scorsi, sembrerebbero aver rimosso le ultime resistenze del sindaco. Statte, uno dei comuni più inquinati d’Europa, ha scelto la strada della monetizzazione del danno ambientale, anche se nel nostro ordinamento, ad oggi, non esiste alcuno strumento legislativo che indichi la reale incidenza del danno ambientale. 

Articoli correlati

  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Taranto Sociale
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
    Taranto Sociale
    È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà

    Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso

    Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica
    18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Ecologia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
    Ecologia
    La lunga vita dei rifiuti di platica

    Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona

    «Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».
    7 gennaio 2021 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)