Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Comunicato stampa

Tromba d'aria: la magistratura sequestri subito la discarica "mater gratiae" dell'Ilva

La discarica "Mater Gratiae", stracolma di rifiuti contenenti amianto potrebbe essere stata investita dal tornado.
11 dicembre 2012
Prof.Fabio Matacchiera (Presidente Fondo Antidiossina Onlus)

La discarica "Mater Gratiae", stracolma di rifiuti contenenti amianto (abbiamo prove inconfutabili), potrebbe essere stata investita dal tornado.

Alle ore 19,00 di ieri, 10 dicembre 2012, presso gli uffici della Digos della Questura di Taranto, ho depositato un esposto, indirizzato alla Procura di Taranto, relativo ad un presunto pericolo sanitario per i quale si chiedono accertamenti e se ne verifichi la fondatezza.

 

Si ricordi che, già nella settimana scorsa, abbiamo reso noto informazioni rilevanti, scaturite da segnalazioni pervenuteci da parte di operai dell'Ilva, in merito alla presenza di alcuni operatori (presso impianto "colata continua" CCO5) intenti a raccogliere frammenti di materiale contenente presumibilmente aminato. Si ricordi, altresì, che il nostro allarme fu confermato, a distanza di sole 24 ore, attraverso un video (  http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/12/03/allarme-amianto-nellilva/213118/  ) che è stato diffuso successivamente da una redazione giornalistica online.  In quel video si distingueva del personale specializzato "incappucciato" e con tute integrali, impegnato nella raccolta di frammenti contenenti amianto proprio presso gli impianti della CCO5. Inoltre, sempre nel video, si riuscivano a distinguere alcuni sacconi con la etichettatura "a" di aminato.

Traggito del tornado

Nei giorni scorsi, invece, ci sono pervenute altre informazioni che riguarderebbero un altro presunto pericolo, per il quale si è provveduto ad informare le autorità giudiziarie con l'esposto di cui sopra e con il quale si chiedono approfondimenti e verifiche urgenti per accertarne la fondatezza e l'entità.

 

Il passaggio del tornado del 28 novembre scorso, oltre ad aver causato danni ingentissimi alle cose materiali di tantissimi cittadini e della stessa acciaieria, potrebbe aver causato un danno sanitario ancora più rilevante se si confermasse che sulla sua traiettoria abbia trovato, così come sembra, la zona adibita a discarica del siderurgico, denominata "Mater Gratiae" che, come è noto, è ubicata all'interno della stessa area industriale, sempre di proprietà Ilva s.p.a.

 

 La discarica in questione è anche a pochissima distanza dal popolatissimo Comune di Statte, anch'esso particolarmente colpito dal tornado, come ormai tutti tristemente sappiamo.  La violenza spaventosa della tromba d'aria ed il suo raggio di azione, riferiscono alcuni operai,  potrebbero aver interessato anche quella zona in cui sarebbero confluiiti, negli anni, migliaia di tonnellate rifiuti industriali di vario tipo, tra questi scorie dell' acciaieria e tantissimo amianto accantonato, semiseppellito, disperso anche in sacconi lacerati che con il vento e la turbolenza potrebbero aver disperso fibre di amianto anche a molta distanza.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)