Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Si avviano le bonifiche?

Le associazioni ambientaliste incontrano il Commissario alle bonifiche

Dopo otto mesi dall'approvazione del decreto legge per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto, finalmente si inizia a progettare le bonifiche
9 marzo 2013
Fulvia Gravame

Giovedì 7 marzo 2013 il Commissario alle bonifiche, Alfio Pini, figura prevista dalla legge n. 171 del 2012, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e per Peacelink abbiamo partecipato Alessandro Marescotti ed io.

Abbiamo rappresentato al Commissario la nostra preoccupazione per lo stato delle falde che risultano parzialmente compromesse. Infatti, in alcuni casi, i risultati delle analisi delle urine testimoniano valori fuori norma del piombo e del manganese. Si rende quindi necessario individuare la causa dell’inquinamento che potrebbe dipendere dall’utilizzo di acqua di falda unitamente a quella dell’acquedotto pugliese e avviare le bonifiche delle falde.

Con tutti i rappresentanti delle associazioni ambientaliste si è sostenuto che non è possibile e non ha alcun senso bonificare un territorio mentre è ancora attiva la fonte dell'inquinamento, considerazione peraltro condivisa da parte del Commissario.

Un altro punto sollevato dalle associazioni ha riguardato l'insufficienza delle risorse e l'importanza che esse siano utilizzate con la massima trasparenza.

Insieme agli studenti della facoltà di ingegneria, si è sottolineata l'importanza della ricerca e dell'innovazione tecnologica al fine di creare un distretto delle bonifiche a Taranto visto che il nostro territorio ha problemi rilevanti di inquinamento delle matrici ambientali.

Le bonifiche riguarderanno in particolare le scuole del rione Tamburi, vicinissime all'Ilva, il Mar Piccolo di Taranto e l'area industriale del Comune di Statte, ma ovviamente il primo passo è completare o addirittura iniziare la caratterizzazione.

 

Incontro con il Commissario alle bonifiche

Note: http://www.altalex.com/index.php?idnot=19442

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)