Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Le emissioni diffuse e fuggitive e le polveri pesanti

I deposimetri a Taranto rivelano criticità irrisolte

Le informazioni dei deposimetri che smentiscono i facili ottimismi sulle "diminuzioni" di diossine e benzo(a)pirene. Infatti il PM10 rappresenta la frazione delle polveri sottili che rimane in sospensione. Ma le polveri pesanti di depositano e raccontano un'altra storia: continuano a rimanere una criticità irrisolta anche per via delle inadempienze dell'AIA Ilva
5 aprile 2013

Ilva di notte

SI SCARICHI IL PDF ALLEGATO A QUESTA PAGINA WEB
VEDERE DIAPOSITIVA 16 su 23 (Tamburi, Via Orsini)

Legenda
LINEA BLU - TEQ è la somma dei 12 PCB diossina simili e dei 17 congeneri di diossine e furani, espressa in tossicità equivalente
LINEA ROSSA - PCB - è invece la somma tal quale di tutti i PCB (che sono 209)
(espressi come somma di tutti i singoli congeneri dal monocloro al decaclorobifenile, la somma non è espressa in tossicità equivalente)
LINEA GIALLA - BaP vuol dire benzo(a)pirene, indica quello che si deposita con le polveri grossolane e non quello che rimane in sospensione con le polveri sottili (ossia il PM10)
Posto 100 il dato del 2008, si nota che non vi è stata una sostanziale diminuzione progressiva per i valori delle diossine e dei pcb (sommati ed espressi in TEQ); vedere la linea blu; essa infatti torna a risalire alla fine del 2011 nel dato delle deposizioni, mentre invece nei controlli al camino E312 si verificavano diminuzioni drastiche, in ottemperanza della legge antidiossina.
Perché?
Due possibili spiegazioni
1) Il deposimetro è infatti un "campionamento continuo" al suolo e in un certo senso "supplisce" all'assenza di quel campionamento continuo al camino previsto dall'art.3 della legge antidiossina.
2) I deposimetri sono più rappresentativi di quelle emissioni diffuse e fuggitive delle polveri grossolane (che di depositano e non rimangono in sospensione come il PM10, ossia le polveri sottili); le polveri grossolane non viaggiano a grandi distanze ma rimangono nel quartiere Tamburi e nei terreni vicini, sono anch'esse polveri con diossina e pcb, a cui la prescrizione 58 dell'AIA (che dispone di confinare le aree di gestione e movimentazione delle polveri) tenta di porre rimedio con il confinamento delle aree stesse. Tale prescrizione dell'AIA risulta ad oggi non ottemperata.
Quindi nei deposimetri (e pertanto anche nelle matrici ambientali) non vi è stata una contestuale diminuzione dell'inquinamento da diossina paragonabile alla diminuzione dell'inquinamento da diossina riscontrata al camino E312 (è il camino impianto di sinetrizzazione, il più alto dell'Ilva e il più importante come flusso orario) durante i controlli dell'Arpa. Tali controlli Arpa al camino pertanto non risultano rappresentativi della situazione complessiva delle ricadute delle emissioni sull'ambiente ma sono rappresentativi unicamente delle emissioni del camino durante la finestra delle 6 ore di controllo dell'Arpa. Quando vi è assenza dei controlli Arpa sulla diossina dell'E312 non vi è alcun altro controllo sulla diossina di tale camino e non è pertanto dato sapere quali siano le reali emissioni nel resto dell'anno (e non è dato neppure sapere quanta diossina emettono gli altri camini dei reparti "acciarierie" e "altiforni", che producono diossine). L'impianto di agglomerazione lavora più di 8000 ore/anno e i controlli della diossina sul suo camino E312 durano solo 54 ore/anno (in assenza di campionamento continuo, art. 3 legge antidiossina resta inapplicato). Quindi i controlli riguardano meno dell'1% del tempo di emissione del camino. Non riguardano le emissioni alla base del camino (perdite elettrofiltri).
Va detto infatti che sono le emissione diffuse e fuggitive allaa base del camino quelle che rappresentano il vero problema (vedere la depositiva 20 che documenta la similitudine fra impronta polveri base camino e impronta polveri deposizioni) a cui la prescrizione 58 tenta di porre rimendio, ma è slittata a giugno 2014.

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)