Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto incontra i giovani di Pax Christi

Uno scambio di esperienze molto intenso a Taranto all'interno di un percorso di conoscenza della Puglia
24 luglio 2013
Fulvia Gravame

Un gruppo di giovani intorno ai vent'anni ha aderito ad una proposta di Pax Christi: un viaggio in Puglia nel ventennale della morte di don Tonino Bello, uno dei suoi presidenti nazionali, per conoscere la sua spiritualità e per confrontarsi con le sfide di un territorio di frontiera: i temi della giustizia, dell'ambiente, della pace e dell'accoglienza sono declinati in modo particolare in Puglia per la presenza di CIE, di numerose basi militari, di due Siti di interesse nazionale per la gravità dei problemi ambientali della grande industria - Brindisi e Taranto, per il tradizionale sfruttamento della manodopera straniera nei lavori agricoli e per la storia di accoglienza degli immigrati che ha caratterizzato il Salento.  

Incontro con i giovani di Pax Christi a Taranto il 24 luglio 2013



Pax Christi ha chiesto a Peacelink di organizzare un incontro per conoscere meglio la questione ILVA e incontrare alcuni tarantini. 

Abbiamo incontrato i ragazzi di Pax Christi alle 12.00 al bar della Villa Peripato insieme ad alcuni amici che hanno raccontato la loro storia di sofferenza e di coraggio:  Aurelio Rebuzzi, il padre di Alessandro, morto di fibrosi cistica il 2 settembre 2012, durante l'incontro con i giovani di Pax Christi svoltosi nella Villa Peripato il 24 luglio 2013.

Aurelio Rebuzzi, padre di Alessandro morto a soli 16 anni di fibrosi cistica. 

Cosimo Semeraro ex operaio ILVA e

organizzatore della giornata delle vittime sul lavoro che si tiene il 12 giugno di ogni anno.  Cosimo Semeraro, un ex operaio del siderurgico che ha testimoniato in un processo contro i Riva sull'amianto e che ha organizzato la Giornata delle vittime del lavoro che si tiene ogni anno il 12 giugno.

 

Giuseppe Roberto, ex operaio ILVA e abitante dei Tamburi con sua moglie Anita Giuseppe Roberto, un ex operaio ILVA, con sua moglie durante l'incontro con i giovani di Pax Christi svoltosi alla Villa Peripato il 24 luglio 2013.

 e la giovanissima Lucia Summa che prima abitava ai Tamburi.

 


Sono stati accompagnati dal coordinatore nazionale di Pax Christi, don Nandino Capovilla.

 


Dopo pranzo, il gruppo si è spostato ai Tamburi dove ha potuto vedere da vicino il camino E-312 e le polveri che si posano sulle case, sui guard rail e sul cimitero, nonché la famosa targa con la quale alcuni abitanti maledicono coloro che possono fare qualcosa contro l'inquinamento e non la fanno.  Maledizione di via Lisippo



Note: La testimonianza di Lucia Summa
http://www.youtube.com/watch?v=YDrndfJbzrY&feature=youtu.be

Chi è stato don Tonino Bello?
http://www.paxchristi.it/?cat=256
http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Toni...

Che cos'è Pax Christi?
http://www.paxchristi.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pax_Christi

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)