Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Antonia Battaglia ha espresso i sentimenti di chi vuole un futuro migliore per Taranto in un post su Facebook con lucidità e chiarezza.

La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!

"Sono convinta più che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova."
30 dicembre 2013
Antonia Battaglia
Fonte: profilo facebook - 30 dicembre 2013

antonia battaglia e alessandro marescotti durante una diretta streaming su peacelink on air

Ieri (28/12/2013 NDR) sono stata a casa di Gianfranco Carriglio, con Alessandro Marescotti e Luciano Manna, per la puntata di PeaceLink on Air. 

La dolcezza della casa e della famiglia di Gianfranco facevano da sfondo all'orrore di cio' che si vedeva appena si guardava al di là del fragile vetro della finestra: l'Ilva, che ci ha inondato di emissioni durante tutta la nostra permanenza e la trasmissione. 

Il contrasto tra noi li' in quella casa, a parlare del futuro di Taranto, e la crudezza di quella presenza minacciose era forte, imponente. 

Ma non ci ha fatto paura. 

Anzi, era solo la dimostrazione chiara del fatto che l'Ilva è protetta da un muro di omertà che ha reso possibile che cittadini come Gianfranco debbano sopportare il peso della produzione nazionale di acciaio. 

Un muro di gomma che ha voluto chiudere Taranto sotto vetro e tenerla legata all'eterna minaccia della scelta tra la salute e il lavoro. 

Non è questa la Taranto che vogliamo e per la quale lottiamo. 

La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado e a capire che sarà solo grazie all'unione delle nostre forze, al rifiuto di logiche e partiti che mirano a tenere la città legata ad una schiavitu' perenne che permetta la produzione, sarà grazie ad un NO convinto alle logiche del passato che si potrà voltare pagina. 

Ho cercato di fare quante piu' foto possibili ma nessun video, nessuna foto, niente puo' catturare la tristezza profonda che genera vedere emissioni, sbuffi, fumi neri, fiamme in uscita dai camini entrare nelle case indifese della nostra gente. E pensare che la vita della nostra città è stata sacrificata in nome delle logiche del potere e del denaro. 

Sono convinta piu' che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova.

http://www.livestream.com/peacelinkonair/video?clipId=pla_402f8b00-4110-4c69-b8af-ce1ae6469f90

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)