Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Primo Maggio, Taranto, Ambiente, Lavoro, Cambiamento

Primo Maggio di lotta

Il primo maggio di Taranto non è solo il megaconcertone.
Sotto la pioggia, si è tenuto in mattinata un convegno al quale erano presenti diverse personalità del mondo del lavoro, del sindacato e dell'attivismo.
3 maggio 2014
Antonio Caso

Convegno "Ambiente e lavoro...Futuro? Ma quale Futuro?"
La pioggia non era così forte sotto gli alberi del parco, ma ogni goccia sulle foglie era percepibile, come fosse un rullo di tamburi.
Il vero e proprio Primo Maggio, Taranto l'ha vissuto in mattinata in un'area più defilata del Parco Archeologico delle Mura Greche, in cerchio.
La sensazione prima ancora che arrivassero gli attesi ospiti del convegno era quella dell'inizio di una battaglia, i tarantini si guardavano, magari non andavano d'accordo, magari i loro sguardi non prendevano le stesse direzioni, ma tutti giungevano verso un unico punto.
Perchè a Taranto non mancava solo la parola in libertà, ma mancava anche il dibattito e non il dibattito sul vapore acqueo che secondo alcuni esce dalle ciminiere, il dibattito serio, quello costruttivo, che come obiettivo, seppur attraverso modalità differenti, ha il cambiamento.
A Taranto è arrivata la democrazia partecipata e il convegno intitolato “Ambiente e lavoro…Futuro? Ma quale Futuro?”, moderato dal giornalista Gianluca Coviello, ne è stata un'espressione.
Gli ospiti presenti erano Pino Aprile, giornalista, meridionalista, Maurizio Landini, segretario generale della FIOM, Giorgio Cremaschi, sindacalista, membro della segreteria nazionale della CGIL, Ugo Mattei, giurista ed editorialista del Manifesto e Giuseppe De Marzo, giornalista e attivista di Libera.
Giorgio Cremaschi, Pino Aprile
Gianluca Coviello, Giuseppe De Marzo, Ugo Mattei
Ha esordito Pino Aprile, parlando delle storie che ha raccolto nel suo nuovo libro "Il sud puzza" e di come Taranto sia un esempio per tutti i territori meridionali martoriati dall'inquinamento e dalla cattiva politica.
Negli ultimi anni, insieme alla disoccupazione è sembrata nascere nel Meridione un'insofferenza verso le ingiustizie che prima si accettavano passivamente.
Per dirla con le parole di Pino Aprile, il sud ha iniziato a sentire la puzza.
Si è parlato di Taranto, del metodo Ercolano e di come questo territorio si stia svegliando tutto assieme ed era molto bello che tra il pubblico ci fosse anche il Prof. Marfella dell'Istituto Tumori "Pascale" di Napoli, testimone di un'altra realtà ancora più martoriata come la "Terra dei fuochi".
Poi ha parlato Giuseppe De Marzo che ha spiegato come l'ecologia e la giustizia sociale debbano necessariamente andare insieme e di come non possa esistere alcun tipo di giustizia sociale in un territorio martoriato dall'inquinamento, citando esempi dell’America Latina.
E di conseguenza, dunque, l'inquinamento favorisce la povertà e la povertà, in ultimo, le mafie.
Un sillogismo che Libera sta provando a combattere con il dossier “Miseria Ladra” contro la povertà, progetto a cui partecipa lo stesso De Marzo.
In seguito, è stata la volta di Ugo Mattei che ha parlato di beni comuni, di come nel momento in cui l'inquinamento preclude terra e acqua, la giustizia sociale diventa impossibile, perchè l'unico bene rimasto è quello privato in cui bisogna andare a lavorare senza lasciare il minimo spazio ai tentativi di emancipazione attraverso nuovi settori economici.
Il settore economico diventa uno solo e anche monopolizzato.
Dunque, Giorgio Cremaschi, unico nella segreteria nazionale della CGIL ad aver proposto un documento diverso da quello del segretario Camusso che ha evidenziato come la giustizia nei confronti degli inquinatori abbia ormai dimostrato di essere giustizia di classe e vada, quindi, trattata come tale.
Il momento più atteso forse, quello di Maurizio Landini, viene fermato da un minuto di silenzio, per i nostri fratelli, per i nostri fratelli più piccoli e perchè anche oggi a Taranto verranno celebrati tre funerali, come, ormai, tutti i giorni.
Maurizio Landini ha preso la parola con discreto coraggio, ma non ha detto nulla di nuovo.
Ha parlato di nazionalizzazione dell'impianto, di ambientalizzazione, di crescente richiesta dell’acciaio nel mondo, affermazione contestata da parte del pubblico che, però, ha ascoltato con attenzione e compostezza.
Maurizio Landini
Infine, ha preso la parola Cataldo Ranieri dei Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti che ha parlato chiaramente del fermo della fabbrica, concetto ribadito anche da Angelo Bonelli leader dei Verdi e consigliere comunale di Taranto, per salvare la sua famiglia dall'inquinamento "come fa un buon padre di famiglia".
Egli ha accusato anche duramente la FIOM di aver ricevuto, ma di non aver recepito le sue segnalazioni degli anni scorsi sulla situazione dell’ILVA.
Alle parole di Landini è seguita una decisa contestazione nei suoi confronti, seguendo quella situazione di rottura che ormai si protrae da anni tra i Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti e gli attivisti e i sindacati confederali.
Cataldo Ranieri
Il convegno si è protratto poi in interventi da parte del pubblico, tante idee, tanti progetti, magari inizialmente paralleli, a tratti addirittura incidenti, ma che si incontrano in un unico obiettivo che sarebbe stato scandito da centomila voci qualche decina di minuti dopo:

TARANTO…LIBERA!

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
    Ecologia
    23 aprile a Taranto

    Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

    Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
    23 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ecologia
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)