Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Cassazione su processo ILVA

La Suprema Corte boccia la richiesta di spostamento del processo a Potenza

Il processo rimane a Taranto. La decisione della Suprema Corte, respingendo il ricorso per infondatezza, riconosce di fatto la civiltà della nostra lotta
7 ottobre 2014

Resta a Taranto il processo relativo all'Ilva nel quale sono imputate 52 persone per disastro ambientale. 

ILVA Taranto

 

La Prima Sezione penale della Cassazione, respingendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni imputati che chiedevano il trasferimento del processo a Potenza, ha riconosciuto che non esiste alcun condizionamento della comunità tarantina sulla serenità e l'imparzialità della magistratura di Taranto. 

Taranto è una comunità di persone che ha saputo esprimere in modo civile ed esemplare lo sdegno, la protesta e la partecipazione democratica su una tematica così vitale come quella della difesa della salute e dell'ambiente.

I tanti malati di cancro e le gravissime offese al territorio arrecate dall'inquinamento in questi anni hanno provocato una vasta attenzione all'esito delle indagini e al processo imminente.

In questi anni decine di migliaia di persone hanno manifestato a Taranto esercitando legittimamente i loro diritti.
Queste manifestazioni sono il sale della democrazia e l'anima della libertà.
Il diritto di esprimere le proprie idee, garantito dall'articolo 21 della Costituzione, non danneggia alcuno ma garantisce a tutti di essere cittadini attivi.
Ora ce lo dice anche la Cassazione respingendo il ricorso.

Chi invece ha visto nella mobilitazione civile un condizionamento della magistratura, forse ha in mente una "società del silenzio".

Ma noi abbiamo scelto di essere una comunità viva e partecipe che non tace di fronte al disastro.

Ci siamo sempre espressi in modo nonviolento, con una compostezza gandhiana che è stata di esempio per tutta l'Italia. Nonostante l'immenso dolore, i cittadini hanno saputo dare voce all'indignazione e alla sofferenza con il massimo della compostezza e della misura.

La decisione della Suprema Corte, respingendo il ricorso per infondatezza, riconosce di fatto la civiltà della nostra lotta. Si è dimostrato che a Taranto c'è un dibattito appassionato in cui tutte le posizioni hanno libera cittadinanza. E' stata riconosciuta altresì l'imparzialità dei giudici di Taranto che in questi anni hanno condotto le indagini in modo inappuntabile, obbedendo unicamente alla legge e ai loro compiti istituzionali.
Siamo contenti che il processo si svolga a Taranto perché anche i poveri potranno parteciparvi..

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)