Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Possiamo farcela a bloccare lo #SbloccaItalia

Indicazioni operative per la buona riuscita del presidio del 15 ottobre a Montecitorio contro il decreto legge n. 133/2014, detto SbloccaItalia dal governo e #Sbloccacemento dagli ambientalisti
11 ottobre 2014
Fulvia Gravame

Stamattina si è tenuta, presso la libreria Gilgamesh di Taranto, una conferenza stampa congiunta tra Comitato Verità per Taranto, Peacelink, Taranto Respira e WWF Taranto per informare la popolazione delle iniziative programmate in città o contro il decreto legge n. 133/2014, detto SbloccaItalia dal governo e #Sbloccacemento dagli ambientalisti e criticato persino da BankItalia.

Erano presenti Ada Le Noci per il Comitato Verità per Taranto, Fulvia Gravame per Peacelink, Giovanni Carbotti per Taranto Respira e Adriano Peluso per il WWF Taranto.

A seguire riporto alcune informazioni per far funzionare meglio la mobilitazione contro il decreto.                                                                     comitato nazionale contro lo SbloccaItalia

1) Ringrazio i donatori che hanno contribuito a creare un fondo cassa per far partire alcuni disoccupati e studenti per il presidio;
2) ci sono ancora posti per andare a Roma con il pullman che parte martedì 14 alle 23 e rientra entro la mezzanotte del 15. Più siamo e meno paghiamo. Scrivere a fulviagravame@gmail.com o volontari@peacelink.it per le adesioni;
3) sono graditi gli striscioni di ciascun comitato e, se potete, altri con le scritte Taranto #SbloccaItalia “Blocca lo Sblocca Italia”, difendi la tua terra!; 
4) è ancora utile scrivere ai parlamentari agli indirizzi a seguire e contattare i giornalisti per comunicati e simili perché la manifestazione goda della necessaria visibilità anche a livello locale.http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=2852:scrivi-anche-tu-ai-parlamentari-qdifendi-la-nostra-terra-blocca-lo-sblocca-italia&catid=53&Itemid=67;
5) lo #SbloccaItalia a Taranto riguarda le discariche, le trivellazioni nello Jonio, il demanio, la cementificazione, le bonifiche ecc Sono tutti argomenti buoni per i cartelli in aggiunta a quello principale;
6) Francesco Colamaria (Piazza pulita)  Antonio D Lenti (sudente tarantino) Lucia Summa Ugo Leo sii occuperanno degli striscioni. Chi può collabori;
7) i comitati, collettivi, associazioni che volessero dare l'adesione, a prescindere dalla presenza peraltro utile, possono mandare la mail a nosbloccaitalia@gmail.com e saranno inseriti nell'elenco che viene aggiornato ogni due giorni;
8) il Comitato Verità per Taranto preparerà qualcosa, chi è interessato può sentire Ada Le Noci, specialmente famiglie con bambini;
9) ci sono amici di Brindisi e forse del Salento disponibili a venire con noi; 
10) sarà una gran fatica, ma a Roma cinquanta persone di Taranto fanno un bell'effetto.

Note: "Blocca lo Sblocca Italia”, difendi la tua terra!
OLTRE 130 ORGANIZZAZIONI A ROMA IL 15 e 6 OTTOBRE "BLOCCA LO SBLOCCA ITALIA"
www.peacelink.it/ecologia/a/40808.html

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)