Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

“Questo noi non lo vogliamo”, “Noi ci accontentiamo delle mance”, “Noi desideriamo un qualcosa di nuovo, di diverso”.

Taranto, il diritto di meritare qualcosa di migliore

Chiunque giungerà a Taranto dovrà essere consapevole del fatto che non troverà più “gente abbastanza stupida” da accettare qualunque cosa pur di lavorare. Chiunque giungerà a Taranto troverà gente nuova, di una Taranto Nuova, gente che ama la sua terra.
11 gennaio 2016
Gianmarco Tedesco
Fonte: "Discorso sull'origine della diseguaglianza" (Rousseau, 1750)

“Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di affermare: “Questo è mio”, e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli, fu il vero fondatore della società civile” (Rousseau, “Discorso sull’origine della diseguaglianza”, 1750)

È chiaramente una frase ironica, tagliente, drammatica, dalla quale traggo spunto per calarla nella realtà dei giorni nostri. Il filosofo francese inneggia e loda lo “stato di natura” nel quale tutti gli uomini sono uguali, non esistono vinti e vincitori, bravi e meno bravi, intelligenti e furbi; nessuno possiede più di ciò che gli basti per vivere, non esistono prepotenze perché ancora non esiste il concetto di diseguaglianza. Tutti gli uomini sono veramente uguali e godono degli stessi diritti.

Il primo uomo che ha avuto necessità di introdurre il concetto di proprietà, desiderando più di quanto la natura non gli offrisse, è stato colui che ha diffuso  il virus della diseguaglianza.

Ora come allora, si assiste al diffondersi di abusi e di prepotenze che vedono terre, pacifiche e non sofisticate, che vengono quotidianamente private della loro libertà a vivere, a esistere.

Esistono terre nelle quali viene tolta la libertà di potere aprire liberamente una finestra perché il polverino di carbone e ferro è lì in agguato, pronto a toglierti la libertà a vivere.

Esistono terre nelle quali viene tolta la libertà a dei bambini, figli di quella stessa terra, a giocare sui prati perché il polverino di carbone e ferro è lì in agguato, pronto a toglierti la libertà di giocare.

Esistono terre nelle quali viene tolta la libertà a della povera gente di poter pregare i propri morti in santa pace perché il polverino di carbone e ferro è lì in agguato, pronto a toglierti la libertà a morire dignitosamente.

Dove risiede la libertà di uomo, si chiami esso “Riva” oppure “Stato”, a cintare un terreno e dire: ”Questo è mio, e ciò che un tempo vi apparteneva ora non vi appartiene più”?

Può qualcuno insediarsi nelle vite di una comunità e dire loro: “Questa terra è mia, la stupro, e vi consento di viverci alle mie condizioni”? “Può un uomo tutto questo”?

Ovunque mi giro vedo alberi di ciminiere con fumi al posto delle foglie e mi chiedo: “Dove è finita la mia libertà di meritare un qualcosa che sia diverso da quello che vedo oggi”? “Può un uomo togliermi tutto questo”? E se si, mi chiedo: “A nome di cosa può farlo”?

Qualcuno mi risponderebbe: “A nome del lavoro e dell’occupazione” e io gli direi: “Falso!”…perché a Taranto muore di cancro anche chi il lavoro non ce l’ha e un solo morto in nome del profitto giustifica a togliere quel diritto a  quel qualcuno, si chiami “Riva” oppure “Stato”, che si è accollato a limitare le libertà di un popolo.

Sono consapevole del fatto che a Taranto le “persone abbastanza stupide”, di cui parla il filosofo, siano sempre di meno e sia pertanto sempre meno giustificabile quel sopruso, quell’abuso e quello stupro che ancora oggi (non dimentichiamolo, ancora oggi) ci viene fatto.

Sono consapevole del fatto che stia nascendo una Taranto Nuova, una Taranto che non sia più disposta più ad abbassare gli occhi e a subire, una Taranto che non sia più disposta ad accettare le mance di chi, si chiami “Riva” oppure “Stato”, quotidianamente toglie il fiato a quei feti innocenti, che muoiono ancora prima di vedere la luce.

Non so se avrò il tempo per vedere una Taranto senza Ilva, una Taranto che non sia Ilva, ma ringrazio il Cielo per vivere nel tempo in cui, al contrario di ciò che fu per i nostri padri, si ha il coraggio di dire: “No, grazie”, “Questo noi non lo vogliamo”, “Noi ci accontentiamo delle mance”, “Noi desideriamo un qualcosa di nuovo, di diverso”.

Chiunque giungerà a Taranto dovrà essere consapevole del fatto che non troverà più “gente abbastanza stupida” da accettare chi, indiscriminatamente e senza diritto alcuno, cinterà il terreno e dirà: “Questo non vi appartiene più, questo è mio”.

Chiunque giungerà a Taranto troverà gente nuova, di una Taranto Nuova, gente che ama la sua terra.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)