Sulla mia carta d'identità c'è scritto "nata a Taranto"
Sono una giornalista
Ho seguito la visita di Renzi a Taranto, dal MarTa alla Prefettura, mentre la piazza bruciava dalle contestazioni. È stata una fatica, perché tra quelle mura, mentre ascoltavo il suo discorso senza pregiudizi, sentivo i cori, fischi e urla provenire dalla strada, e il mio cuore si torceva
30 luglio 2016
Rossella Ricchiuti
Sono una giornalista, racconto quello che accade.
Lo chiamano dovere di cronaca, solo che a volte è difficile. Come ieri. Ho seguito la visita di Renzi a Taranto, dal MarTa (il museo archeologico) alla Prefettura, mentre la piazza bruciava dalle contestazioni. È stata una fatica, perché tra quelle mura, mentre ascoltavo il suo discorso senza pregiudizi, sentivo i cori, fischi e urla provenire dalla strada, e il mio cuore si torceva. Perché lì non c'erano pericolosi criminali o facinorosi. C'erano persone, c'erano storie che conosco una per una. C'era il pastore a cui hanno fatto ammazzare 600 pecore perché piene di diossina. C'erano operai dell'Ilva che hanno avuto il coraggio di scegliere da che parte stare. C’era un ragazzo che vive nel quartiere Tamburi che non si è mai dato per vinto. C'erano i medici e gli ambientalisti che da anni chiedono giustizia. C’erano i cittadini liberi. Li ho visti, li ho riconosciuti. Erano disperati. Poi c’erano le mamme, sorelle, parenti dei malati di cancro, in fila, a testa alta, di fronte ai poliziotti. E anche loro, quando li ho guardati in faccia dopo aver tolto il casco, erano stravolti, con l'animo squarciato.

Così in redazione ci ho messo un po' a partire. Poi ho pensato al mio mestiere, e a quel santo dovere di cronaca. Nonostante tutto, bisogna scrivere. Ho messo l’ultimo punto e ho lasciato la tastiera, mi sono sentita svuotata. Una volta a casa, però, ho pianto. Per tutti loro e per questa città. Per chi ieri ha seguito quello che accadeva da un letto d’ospedale. Per la triade salute, ambiente e lavoro che dovrebbe essere ovvia, ma che qui è così complicata. Per la mia carta d’identità “nata a Taranto”. E per la vita, per il sacrosanto e inalienabile diritto all’esistenza. Che non può essere offuscata dai fumi di nessuna fottuta fabbrica.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network