Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Chi attacca gli altri naufraghi esprime il peggio dei sentimenti umani

Taranto ha bisogno di tutti noi, è una città di naufraghi

Siamo tutti in mezzo al mare, disperati, alla ricerca di una soluzione, di arrivare alla sponda della salvezza.
2 agosto 2016
Antonia Battaglia

Taranto è una città di naufraghi. 

Taranto, visita di Renzi del 29 luglio 2016. Il poliziotto abbraccia la manifestante: “Ho avuto anche io il cancro". La donna ha un figlio di 29 anni in radioterapia.
Siamo tutti in mezzo al mare, disperati, alla ricerca di una soluzione, di arrivare alla sponda della salvezza.

Chi attacca gli altri naufraghi dimostra di non avere a cuore la soluzione del vero problema, non cerca la salvezza ma dà un calcio ad un altro che come lui cerca di arrivare a riva, esprimendo il peggio dei sentimenti umani.

Leggere su Facebook i post pieni di rancore verso chi fa il tuo stesso cammino è indecente.

Sono stata spesso oggetto di cattiverie, immotivate, come lo è oggi una mia amica. E una cosa più di tutto mi hanno suscitato e mi suscitano le parole di chi semina odio: il sentimento di disperazione per Taranto.

Perché chi cerca di distruggere gli altri, di rompere il fronte, non fa altro che causare danni alla nostra lotta per il rispetto dei diritti dei tarantini. Donne di Taranto

Danneggiare chi usa gli strumenti pacifici della mediazione, della scienza, del diritto è una grande schifezza che viene fatta alla città di Taranto.

Taranto ha bisogno di tutti noi.

Chi divide, strumentalizza, usa, offende non è degno di far parte di una causa tanto alta!

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)