Il cimitero è a poca distanza dall'ILVA e risulta inquinato
Cimitero di Taranto non bonificato, lavoratori indicono lo stato di agitazione
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
14 novembre 2016
Lo Slai Cobas esprime il suo pieno appoggio alle contestazioni e proteste in occasione della venuta a Taranto del ministro Giannini alle scuole ‘presunto bonificate dei tamburi.
In quella giornata lo Slai Cobas non ha partecipato alla contestazione perchè ha tenuto una assemblea generale al Cimitero S. Brunone, cuore dei Tamburi e delle bonifiche non effettuate
I lavoratori cimiteriali e lo slai cobas pur debitamente invitati alla cerimonia prevista con il Ministro Giannini, dalla commissaria Corbelli, hanno deciso per protesta di non andarci perchè non vogliono cerimonie, ma incontri seri per procedere al piano di bonifica del Cimitero, un piano che esiste sulla carta ma che nulla è cominciato con grave nocumento per la salute dei lavoratori del cimitero e dei cittadini.
In questa assemblea hanno deciso che da questa settimana parte lo stato di agitazione, con richieste urgenti di incontri – nel corso dello stato di agitazione è prevista una assemblea al cimitero con invito ai cittadini di tamburi e alle associazioni ambientaliste, la data non è stata ancora decisa.
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.
Lavoratori cimiteriali coop. Kratos Cimitero S.Brunone
Slai Cobas per il sindacato di classe Taranto
14 novembre 2016
info 347-1102638
---
Per comprendere la situazione del cimitero di Taranto nel quartiere Tamburi, a poca distanza dall'ILVA, si veda il filmato "Sacre zolle", di Giuseppe Giusto.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network