Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto

"Dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio?"

Paolo, un lavoratore dell'Ilva, ci aveva scritto e non sappiamo ancora dargli una risposta
27 novembre 2016

L'11 agosto 2012 un lavoratore ILVA ci scriveva: ILVA. Incendio di 5 big bag Acciaieria 1 il giorno 11 luglio 2016 ore 19,40

"La mia domanda è: dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio dato che ha problemi neurologici seri e sopratutto si accentuano di più in base al clima a Taranto?
Io sono paolo e ho girato tutta l'italia per curare mio figlio e mi ritrovo al punto di partenza cioè Taranto. I centri analisi a Taranto lo fanno solo attraverso i capelli ed è molto oneroso. Solo in Francia so che fanno un esame dettagliato dei metalli pesanti presenti nelle urine e qualcosa la fanno anche a Roma ma non è completo. Per motivi di privacy e come lavoratore dell'ilva la odio perchè non avete nemmeno l'idea delle condizioni in cui lavoriamo e delle mancanze di sicurezza sia per in lavoratori che per l'ambiente (i fumi vengono riversati all'interno dei capannoni a danno degli operai senza cappe aspiratrici e filtri)".

Siamo nel 2016 e c'è da chiedersi: cosa è cambiato in questi quattro anni? Paolo avrà trovato una risposta a questa sua domanda?

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)