Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto

"Dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio?"

Paolo, un lavoratore dell'Ilva, ci aveva scritto e non sappiamo ancora dargli una risposta
27 novembre 2016

L'11 agosto 2012 un lavoratore ILVA ci scriveva: ILVA. Incendio di 5 big bag Acciaieria 1 il giorno 11 luglio 2016 ore 19,40

"La mia domanda è: dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio dato che ha problemi neurologici seri e sopratutto si accentuano di più in base al clima a Taranto?
Io sono paolo e ho girato tutta l'italia per curare mio figlio e mi ritrovo al punto di partenza cioè Taranto. I centri analisi a Taranto lo fanno solo attraverso i capelli ed è molto oneroso. Solo in Francia so che fanno un esame dettagliato dei metalli pesanti presenti nelle urine e qualcosa la fanno anche a Roma ma non è completo. Per motivi di privacy e come lavoratore dell'ilva la odio perchè non avete nemmeno l'idea delle condizioni in cui lavoriamo e delle mancanze di sicurezza sia per in lavoratori che per l'ambiente (i fumi vengono riversati all'interno dei capannoni a danno degli operai senza cappe aspiratrici e filtri)".

Siamo nel 2016 e c'è da chiedersi: cosa è cambiato in questi quattro anni? Paolo avrà trovato una risposta a questa sua domanda?

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)