Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto

Tutti morti di cancro i calciatori dell'ILVA

Per anni e anni hanno giocato a pallone fra le polveri avvelenate dell'ILVA finché un giorno...
28 novembre 2016

 


Vi racconto una storia.

I ragazzi del quartiere Tamburi giocavano in un campo di pallone pieno di polveri avvelenate.

Fu un allenatore di calcio di buon senso che un giorno disse: basta, qui non si gioca più. E fece chiudere il campo. Incontrai questo signore un giorno in edicola e mi raccontò la sua storia. Sfidò i malumori di chi invece voleva continuare a giocare. C'era chi voleva continuare a scivolare nelle polveri avvelenate, respirandole a pieno polmoni. Ma lui tenne duro e avvisò il sindaco. La Di Bello. Che fece chiudere il campo e chiamò l'AMIU per pulirlo.

Il 17 giugno 2002 l'AMIU comunicava al sindaco di aver raccolto 654.980 chili di polveri ILVA dal campo di calcio del quartiere Tamburi. Quasi 655 tonnellate di polveri avvelenate!

Se le respiravano senza sosta pur di vincere la partita.

La Carbonara, Ripiano, Papalia, De Tuglio, Andrisani, Guarino, Catapano, Casile, D’Alò, De Gennaro, Capozza.

Era la formazione dell'ILVA Football Club.

Sono tutti morti di cancro, come raccontano Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò nel libro ILVA FOOTBALL CLUB.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)