Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Taranto

Tutti morti di cancro i calciatori dell'ILVA

Per anni e anni hanno giocato a pallone fra le polveri avvelenate dell'ILVA finché un giorno...
28 novembre 2016

 


Vi racconto una storia.

I ragazzi del quartiere Tamburi giocavano in un campo di pallone pieno di polveri avvelenate.

Fu un allenatore di calcio di buon senso che un giorno disse: basta, qui non si gioca più. E fece chiudere il campo. Incontrai questo signore un giorno in edicola e mi raccontò la sua storia. Sfidò i malumori di chi invece voleva continuare a giocare. C'era chi voleva continuare a scivolare nelle polveri avvelenate, respirandole a pieno polmoni. Ma lui tenne duro e avvisò il sindaco. La Di Bello. Che fece chiudere il campo e chiamò l'AMIU per pulirlo.

Il 17 giugno 2002 l'AMIU comunicava al sindaco di aver raccolto 654.980 chili di polveri ILVA dal campo di calcio del quartiere Tamburi. Quasi 655 tonnellate di polveri avvelenate!

Se le respiravano senza sosta pur di vincere la partita.

La Carbonara, Ripiano, Papalia, De Tuglio, Andrisani, Guarino, Catapano, Casile, D’Alò, De Gennaro, Capozza.

Era la formazione dell'ILVA Football Club.

Sono tutti morti di cancro, come raccontano Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò nel libro ILVA FOOTBALL CLUB.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)