Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Wind days a Taranto

PeaceLink chiede un osservatorio in real time della mortalità e dei ricoveri

9 marzo 2017
Associazione PeaceLink
Al Presidente della Regione Regione Puglia  
Alla Cabina di Regia per la Qualità dell'Aria
Ai consiglieri regionali
Ai consiglieri comunali di Taranto
Oggetto: wind days a Taranto
A Taranto sono previsti i wind days. Il pericolo viene dall'area industriale e dalle sue polveri. E il sindaco di Taranto che fa? Devia il traffico dal quartiere Tamburi.
Inviamo il link del comunicato di PeaceLink in cui sono contenute le valutazioni dell'Arpa Puglia in risposta a un nostro quesito:
Invitiamo il Presidente della Regione Puglia e la Cabina di Regia per la Qualità dell'Aria a segnalare al Sindaco di Taranto che durante i wind days il pericolo non viene dal traffico e che il provvedimento di deviare il traffico è del tutto inappropriato.
La non idoneità del provvedimento del Sindaco di Taranto la si evince dalla stessa definizione di "wind day" presente sul sito della Regione Puglia, su cui si legge:

"Il Wind Day tradotto «giorno di vento» fa riferimento ad eventi meteorologici nei quali la velocità del vento supera determinati limiti e prende particolari direzioni. In occasione dei Wind Days a Taranto il vento  proviene dal settore NORD – OVEST. In queste condizioni il vento soffiando dall’area industriale disperde in alcuni quartieri della città (Tamburi e Paolo VI) inquinanti di origine industriale, in particolare PM10  e il benzo (a)pirene. La dispersione di questi inquinanti può determinare aumento del rischio a carico della salute dei cittadini di Taranto, in particolare per le persone che risiedono a ridosso dell’area industriale".

E' molto chiaro, da quanto è riferito sul sito della Regione Puglia, che il pericolo viene dagli "inquinanti di origine industriale" che la "dispersione di questi inquinanti può determinare aumento del rischio a carico della salute dei cittadini di Taranto".

E' il caso di ricordare che, in base alle norme vigenti, il sindaco, insieme al Consiglio comunale, è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. 

Chiediamo al Presidente della Regione e ai consiglieri regionali di attivare a Taranto un osservatorio della mortalità in tempo reale per verificare se durante i wind days si verifica un aumento di mortalità.Chiediamo anche che vi sia una verifica in real time dei ricoveri nell'area interessata, agendo di conseguenza a tutela della salute dei cittadini.

  
Per PeaceLink
Alessandro Marescotti
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)